Gite brevi.

Autore: SUSANNA GERION 20 agosto 2023
Il Castello di SARRE …è una dimora nonché residenza di caccia, che racconta la storia della famiglia Savoia, della tradizione venatoria della Casa Reale ed il forte legame, privilegiato, con la Vallée. Il castello ha una posizione panoramicissima, a pochi chilometri da Aosta, su un promontorio che domina la piana aostana, sopra la strada che porta verso il Mont Bianco e poco oltre il bivio per Cogne. Le sue vicende si snodano lungo 1000 e più anni di storia… Fu una “casa-forte” nel 13° secolo sotto la signoria dei Bard e, dopo vari passaggi di proprietà, fu acquistato nel 1869 dal re Vittorio Emanuele II, che lo modificò con una sopraelevazione della torre e la costruzione di una nuova scuderia. utilizzandolo come residenza-rifugio durante le sue spedizioni di caccia in Valle d’Aosta. I suoi successori realizzarono rinnovamenti interni con importanti decorazioni e trofei, mentre gli ultimi sovrani d’Italia, Maria Josè ed Umberto II, scelsero Sarre per il loro viaggio di nozze e ritornarono in seguito per i loro soggiorni estivi con i quattro figli. Si giunse al 1989 quando la Regione Valle d’Aosta acquistò il complesso e lo considerò da allora come museo a testimonianza della presenza sabauda nella Valle. La visita guidata porterà all’interno del Castello… Gli ambienti, realizzati per volontà del re Umberto I alla fine dell’ 800, suscitano oggi maggiore interesse e curiosità ed erano un tempo riservati alle funzioni di carattere pubblico. Sono uno straordinario omaggio alla passione della caccia trasformata in arte decorativa… Come non meravigliarsi di fronte all’originalità delle stanze ornamentali create nel Salone dei Trofei …interpretato col gusto dell’epoca e trasformato in un unicum grazie all’utilizzo di ben 3612 corni sfusi ed appaiati che corrispondono a più di mille stambecchi e più di 750 camosci… Un’originalità veramente sorprendente!! …E poi raccolte che rispecchiano l’iconografia della famiglia sabauda…ritratti dinastici, stampe, litografie… Nella Sala Reale , al primo piano, è esposto un capolavoro di Antonio Fontanesi, presentato nel 1864 alla Società delle Belle Arti di Torino; la tela è intitolata “Altacomba, ricordo della fontana e delle meraviglie”, e raffigura una località nei pressi della celebre Abbazia francese, sepolcro della famiglia Savoia, sul Lago di Bourget… E poi gli appartamenti coi corredi dell’epoca, le camere con letti a baldacchino, mobili, tendaggi di tulle inglese, tessuti importanti… La Galleria dei cimeli , dove sono conservate delle vetrinette con collezioni ed oggetti storici del periodo, dal Risorgimento alla Seconda guerra mondiale… Prima di lasciare il Castello Reale di Sarre…uno sguardo al bel giardino , diviso in quattro sezioni da due vie perpendicolari…con uno splendido affaccio sulle montagne! Pranzo tipico in Ristorante. … CHAMOIS …un piccolo gioiello incastonato nel verde della Valle d’Aosta, ad un passo dal Cervino, è uno dei più alti comuni d’Italia e conta solamente un centinaio di abitanti. Il suo nome deriva dalla parola francese “Chamois” (in italiano “camoscio”), animale tipico di questa zona e raffigurato nello stemma del comune. Ciò che però caratterizza questo borgo…scopriamolo…! Per raggiungere Chamois, arrivati a Buisson in Valtournanche col pullman, bisogna prendere una funivia che in pochi minuti porta al paesino… Ma perché? …Provate ad inserire su Google Maps le indicazioni di Chamois…vi viene risposto ”…Impossibile trovare un percorso”… Proprio così…non si può andare a Chamois con l’auto! Il perché è semplice: il villaggio ha deciso di dire “no alle auto”, decisione presa nel lontano 1955 quando ancora il tema della sostenibilità non era così conosciuto. Gli abitanti non volevano che il paesaggio venisse cambiato e rovinato! Ed un borgo senza la minima traccia di veicoli a motore ha fatto sì che Chamois sia stato inserito nella lista delle “Perle Alpine”, località che si distinguono per offrire vacanze all’insegna dell’ecosostenibilità. …E così per avere negato l’accesso alle auto… la curiosità si è “impadronita” e la voglia di visitare Chamois è fortissima! All’arrivo ci si imbatte in una bellissima piazzetta con la chiesa ed il municipio e qui si snoda l’intero paesino tra vie di pietra ed antiche case… Si percepisce un silenzio assoluto, la pace e la tranquillità di un piccolo borgo di montagna senza traffico…quasi sospeso nel tempo! Dalla piazza parte un impianto di risalita per raggiungere in seggiovia il Lago di Lod …un delizioso laghetto sulle cui sponde si trova un’area attrezzata per i pic-nic e poi alcuni ristori… E poi, volendo, due tratti di seggiovia portano a Teppa – Falinère…dove il panorama è stupendo…una vista privilegiata sul gruppo del Cervino… Ma ad aspettare il turista c’è un bellissimo Santuario , quello di Clavalitè… …CHAMOIS…un villaggio dal fascino immutato!!! QUOTA : € 105 (viaggio in Bus Gran Turismo, accompagnatore agenzia, visita guidata al castello, funivia a/r Chamois, pranzo tipico con bevande incluse, parcheggi) ESCLUSO INGRESSO AL CASTELLO: € 6 tariffa gruppo – GRATIS per chi ha la Tessera Musei Piemonte (da presentare in casa il giorno stesso) – GRATIS fino a18 anni - € 3 dai 19 ai 25 anni PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDI’ 24 GIUGNO - SALDO TOTALE ALLA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!
Autore: SUSANNA GERION 1 luglio 2023
Partenza al mattino dal Monregalese ed arrivo a Bergamo per partecipare a CREATTIVA , la fiera nazionale delle arti manuali, un evento durante il quale più di 300 aziende incontrano gli hobbisti appassionati e creativi. Gli espositori promuovono le tecniche per dare forma alla creatività con corsi e dimostrazioni pratiche e commercializzando i prodotti necessari per realizzare tantissime idee creative! In questa fiera potrete trovare: bigiotteria, carta, ceramica, cucito creativo, decorazioni, patchwork, paste modellabili, saponi, ricami e merletti, tessuti, stencil, … Intera giornata a disposizione all’interno della manifestazione fieristica (pranzo libero). Nel pomeriggio viaggio di ritorno con rientro in serata nel Monregalese. QUOTA : € 60 (viaggio in bus, accompagnatore agenzia, parcheggio bus) + BIGLIETTO INGRESSO € 6 * (tariffa gruppi on line/minimo 25 partecipanti) pranzo libero – (* alla stampa del programma la tariffa ingresso alla fiera non è ancora pubblicata, i 6€ si riferiscono all’edizione di marzo 2025) PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDI’ 9 SETTEMBRE SALDO TOTALE BUS + BIGLIETTO ALLA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!
Autore: SUSANNA GERION 28 giugno 2023
Partenza dal Monregalese; via autostrada Savona/Ventimiglia/Nizza, arrivo a PORT GRIMAUD , deliziosa località in una piccola laguna accanto al golfo di St Tropez. Con le sue abitazioni a ridosso dei canali e le imbarcazioni ormeggiate all’ingresso di casa, pare una “piccola Venezia”. Progettata “a tavolino” poco più di 50 anni fa da un architetto alsaziano, sorge dove fino agli anni ’60 del Novecento si estendeva una piana paludosa su cui si affacciava il borgo fortificato di Grimaud, nel massiccio dei Maures (dipartimento del Var). Per la sua particolare architettura ha ottenuto dal governo francese il riconoscimento di “Patrimonio del XX secolo” …È un luogo di cui si innamora a prima vista! Possibilità di TOUR lungo i CANALI con le “COCHES D’EAU” (escursione facoltativa a pagamento circa 6 € a persona, durata 20 minuti), barche che funzionano con l’elettricità prodotte dai pannelli solari disposti sul loro tetto…così da navigare in silenzio e senza inquinare. Sovente poi, la domenica mattina a Port Grimaud si tiene il “Mercato Provenzale”: simbolo dell’ “art de vivre” di questa regione…una moltitudine di prodotti locali, alimentari e manufatti…tessuti, artigianato, spezie, dolci piaceri e sapori…una vera esaltazione dei sensi! Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a SAINT-TROPEZ …un mito della Costa…diventata famosa grazie Brigitte Bardot … Era il 1956 e da allora il piccolo villaggio gioiello è diventato noto al mondo! Ha conquistato il jet set internazionale…il motivo è semplice: stradine che portano alla Citadelle , una localizzazione fortunata in un tratto di costa splendido con spiagge chiare e un mare trasparente, una vegetazione mediterranea rigogliosa e ricca di vigneti, alberi da sughero e pini marittimi…un’atmosfera veramente unica ed eccezionale! Questa magia degli anni ’50 perdura ancora oggi…anzi proprio in questa domenica dà il meglio di sé con la manifestazione “VOILES BLANCHES DE ST TROPEZ” che giunge al suo termine dopo una settimana di regate, con oltre 300 barche a vela classiche e moderne…un evento veramente speciale , uno dei principali della Costa Azzurra…in un’atmosfera unica sul Mar Mediterraneo! Tra l’altro qui si può gustare una prelibatezza dolce…la TARTE TROPEZIENNE …due dischi di pan brioches aromatizzati ai fiori d’arancio farciti con un mix crema al burro e crema pasticcera, secondo la ricetta originale della famiglia del pasticciere polacco Alexandre Micka. Nel 1955 lui riceve l’incarico di preparare il pranzo per la troupe del film “Et Dieu créa la femme” e in quell’occasione pare che la Bardot gli suggerisca di chiamarla Tarte de Saint-Tropez… Rientro in serata. QUOTA : € 85,00 LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in bus Gran Turismo, accompagnatore agenzia, parcheggi nelle due località (Pranzo libero) ESCLUSO e facoltativo tour dei canali a Port Grimaud, da prenotare e saldare in anticipo, circa € 6 a persona PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 10 SETTEMBRE – SALDO IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!
Autore: SUSANNA GERION 25 giugno 2023
Alcune CURIOSITA’ su questa meravigliosa città: - Il nome Lucca deriva dal latino “locus” che significa “bosco sacro”… Pare infatti che il primo insediamento avvenne in un luogo sacro boschivo; - La Torre Guinigi ospita sul “tetto” un giardino pensile… Si sarà trattato di un vezzo o della volontà di apparire più alta rispetto alle rivali? - La Zecca di Lucca è la più antica d’Europa: fu aperta infatti nel 650 e rimase in funzione per ben 12 secoli; - Piazza dell’Anfiteatro ha assunto la sua conformazione nel XIX secolo, mentre prima ospitava costruzioni che fungevano da deposito per cibi e merci; - Le Mura della città formano una cintura di oltre 4 chilometri, rimasta pressoché intatta nel tempo; - La Torre delle Ore si dice sia stata teatro della leggenda secondo la quale la bellissima nobile “libertina”, Lucida Mansi, aveva “donato la sua anima al Diavolo” in cambio della giovinezza… Tentò di arrestare l’ultimo rintocco quando Lucifero tornò per rivendicare quanto pattuito…ma non ci riuscì! …Ma raccontiamo qualcosina su questa bella città toscana, LUCCA … Trattasi di una delle città medievali più affascinanti e meglio conservate d’Italia, attenta alla sua memoria storica e culturale, che conserva con cura. Conquista coi suoi deliziosi vicoli, le piccole strade, le piazze e le chiese… Simbolo della città, le imponenti mura del ’500…uno dei pochi esempi di cinta rimasto completamente intatto nel nostro Bel Paese. Interessanti da ammirare, offrono un punto di vista privilegiato per ammirare la struttura urbanistica della città, voluta dai Romani, che ancora oggi cattura per bellezza ed armonia. UN POCHINO DI STORIA … Tanti eventi hanno reso la storia di Lucca interessante fin dalle origini: alcuni studiosi pensano che sia nata come insediamento ligure, mentre altri ritengono abbia origini etrusche e si sia affermata successivamente come città romana, come molti reperti ancor oggi visibili per le vie del centro storico dimostrano. Occupata dai Goti prima e dai Bizantini poi, divenne una delle più importanti capitali del Regno Longobardo di Carlo Magno. Ma fu sicuramente il Medioevo ad assicurare una notevole crescita di Lucca, divenuta meta di passaggio e pellegrinaggio lungo la via Francigena. Durante la VISITA GUIDATA: la romanica Cattedrale di San Martino , una delle chiese più interessanti di tutta la Toscana, nel cui interno si trova il monumento funebre di Ilaria del Carretto, realizzato da Jacopo della Quercia, e il Crocefisso del Volto Santo, che riprodurrebbe le vere sembianze di Cristo; l’elegante e maestoso Palazzo Bernardini del ‘500; Piazza dell’Anfiteatro , tra le più belle d’Italia e da sempre cuore della vita cittadina…vero salotto urbano…in epoca romana era uno dei più grandi anfiteatri; la Torre Guinigi, col suo giardino pensile da cui spuntano le chiome di alberi di leccio; il cinquecentesco Palazzo Ducale, ampliato nell’ ‘800; la casa natale di Giacomo Puccini, trasformata in piccolo museo; la Chiesa di San Michele , la più antica di Lucca, sulla cui facciata svetta la statua del Santo Arcangelo nell’atto di uccidere il drago; la Torre delle Ore , che ospita un orologio di gran pregio.. (durante la visita guidata si ammireranno gli esterni dei siti qui descritti. Le entrate nelle Chiese/Cattedrale, sono soggette agli orari di libero accesso dedicati ai visitatori, tenendo conto delle celebrazioni). Pranzo libero. …Ma…non si può lasciare LUCCA senza conoscere ed assaggiare il suo tipico dolce…il “BUCCELLATO”, inventato, pare, nel 1450 per la gioia della nobiltà cittadina …Scopriamone la storia e la ricetta… Il suo nome deriva dal latino ”buccellatum” ossia “ il pane da trasformare in bocconi o buccelli”… Viene servito generalmente a fine pasto ed accompagnato da una bevanda… Un vecchio detto popolare lucchese recita: “Chi viene a Lucca e non mangia il Buccellato è come non ci fosse mai stato…”, evidenziando quanto sia radicata la tradizione di questa ricetta di questo dolce dal cuore morbido ed insaporito con uvetta ed anice. La superficie viene spennellata con un miscuglio di zucchero e uovo che, dopo la cottura, conferisce il tipico colore bruno. Effettueremo una “sosta golosa” in un una delle più storiche Pasticcerie del centro di Lucca…oltre ad assaggiare il Buccellato si avrà un “racconto” sulla “nascita” di questo dolce di istituzione secolare…(esperienza inclusa nella quota) …LUCCA è rotonda come un giro di orologio, ma altrettanto varia di linee, prospettive e sorprese… Basta percorrere uno dei suoi vicoli per sentirsi trasportare improvvisamente nel Medioevo… (Fabrizio Caramagna – studioso e scrittore di aforismi) QUOTA : € 96,00 LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia con abilitazione professionale; visita guidata a Lucca al mattino; sistema di microfonaggio durante la visita guidata; ZTL e parcheggio bus; degustazione buccellato inclusa una bevanda. RESTA ESCLUSO : pranzo; eventuali ingressi; extra personali e tutto quanto non indicato. PRENOTAZIONI ENTRO VENERDÌ 22 AGOSTO SALDO TOTALE IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!
Autore: SUSANNA GERION 20 giugno 2023
Incantevoli borghi affacciati sul mare, sovrastati da crinali che corrono paralleli al litorale… baie e fondali profondi, coltivazioni di viti e oliveti con i tipici ed antichi muretti a secco. Le Cinque Terre offrono un patrimonio naturalistico di enorme varietà, tanto da essere incluse nella “World Heritage List” dell’UNESCO. I suoi borghi sono il risultato di grandi opere d’ingegno…nei secoli l’uomo si è dovuto misurare con la particolare morfologia del territorio dalle forti pendenze. I centri abitati si sviluppano, infatti, in verticale, con le tipiche case-torri , più alte che larghe, dipinte in vivaci tonalità che, a picco sul mare, contrastano col blu intenso dell’acqua ed il verde della macchia. Tutt’attorno una fitta trama di terrazzamenti pianeggianti, intercalati da scalinate, casolari, orti… SOSTEREMO IN QUESTE 4 LOCALITA’. La quinta, CORNIGLIA, non la raggiungiamo per questioni di tempo, ma anche perché l’abitato si raggiunge con una lunga scalinata dalla stazione ferroviaria. RIOMAGGIORE –…il “cuore” dell’omonimo Parco nonché pittoresco villaggio di pescatori dalle abitazioni alte e colorate e dai tetti in ardesia, tra gli stretti “carrugi”. Le sue origini risalgono al ‘200 quando gli abitanti, insediati all’interno, giurarono fedeltà alla Repubblica di Genova e si spostarono verso il mare da dove svilupparono commerci più veloci e sicuri. MANAROLA – Frazione di Riomaggiore, arroccata su uno scosceso promontorio di pietra scura, col suo piccolo porto racchiuso tra due speroni rocciosi. Anche qui il borgo si sviluppa in verticale dove, le tipiche case-torri sembrano emergere dalla roccia a picco sul mare. Fondata nel 12° secolo, la sua storia è legata alla famiglia dei Fieschi di Lavagna. Il suo nome da un’antica “magna roea”, cioè una grande ruota da mulino ad acqua, di cui resta testimonianza un vecchio frantoio. VERNAZZA – È l’unico porto naturale delle Cinque Terre, creato da uno sperone roccioso che si allunga nel mare e su cui sorge il paese. Forse per questo è considerato da molti il più suggestivo, dove le caratteristiche alte e strette case hanno forme più aggraziate ed impreziosite da decori e porticati. Vernazza è dominata dai resti del “castrum”, una serie di fortificazioni medievali, tra cui il Castello Doria ed una torre cilindrica, mentre la via centrale percorre l’abitato perpendicolarmente, affiancata da scalinate dette “arpaie”. L’edificio più importante è la Chiesa di S. Margherita di Antiochia in stile romanico-genovese. MONTEROSSO AL MARE – Divisa in due parti dalla collina di S. Cristoforo, è il borgo più grande e probabilmente anche il più antico. Da un lato sorge il centro storico, dove rimangono alcune rovine del castello del 13° sec., costruito per contrastare le incursioni dei saraceni. L’altra parte, la più recente, è quella più turistica, chiamata Fegina: vanta la spiaggia più grande delle Cinque Terre; qui si trova Villa Montale, dove soggiornò il Premio Nobel per la Letteratura e trovò ispirazione per molti dei suoi celebri versi. QUOTA : ADULTI da 70 anni compiuti € 91,00 - da 12 a 69 anni € 94,00 - BAMBINI da 4 a 11 anni € 87,00 LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in bus; accompagnatore agenzia; parcheggio bus a Levanto; ZTL a Levanto per bus turistici; treno-card 5terre* per tutti i viaggi della giornata - Pranzo libero. ESCLUSA LA “VIA DELL’AMORE”. La si percorre SOLO in direzione Riomaggiore/Manarola (circa 900 metri). Bellissimo panorama! Riaperta nell’autunno 2024 completamente ristrutturata. Prenotazione obbligatoria e saldo anticipato. € 10 a persona dai 12 ai 69 anni - € 8 a persona over 70 anni e da 4 a 11 anni. La treno-card 5 terre è NOMINATIVA E NON RIMBORSABILE. In fase di controllo a bordo treno va esibita insieme ad un documento d’identità, se richiesto. PRENOTAZIONI ENTRO MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE CON SALDO TOTALE IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!
Autore: SUSANNA GERION 19 giugno 2023
Partenza al mattino dal Monregalese per raggiungere la località di Prè Saint Didier, nei pressi di Courmayeur, in territorio valdostano (sosta in autogrill lungo il percorso). Arrivo alle TERME QC di PRE’ SAINT DIDIER : acque calde che sgorgano dal cuore della montagna, legno e pietra naturale per le saune e le vasche, atmosfere luminose d’altri tempi, per una totale remise en forme. Inaugurate nel 1838, le terme offrono un percorso sensoriale con cascate tonificanti, idromassaggi con acqua termale, saune e sale relax…oltre alle vasche posizionate nel giardino che regalano un panorama maestoso sul gruppo del Monte Bianco. Concluderemo la giornata trascorsa alle terme con un APERITERME INCLUSO (nel pomeriggio), a base di bollicine e stuzzicherie da gustare! Rientro nel Monregalese in serata. INGRESSO CONSENTITO DAI 14 ANNI COMPIUTI –VIETATO PER DONNE IN GRAVIDANZA QUOTA BUS : € 65 (viaggio in bus, accompagnatore agenzia) – pranzo escluso + INGRESSO TERME € 58 a persona** (tariffa gruppo*, minimo 20 partecipanti) (incluso: tutte le pratiche termali, vasche interne ed esterne, saune, bagni a vapore e zone relax, fornitura di accappatoio, telo, ciabatte infradito, Aperiterme nel pomeriggio) **alla stampa di questo programma non sono ancora pubblicate le tariffe da settembre 2025 in poi. Per non tardare, pubblichiamo le tariffe attualmente in vigore (fino a fine agosto 2025) che dovranno essere riconfermate ad inizio settembre. *nel caso in cui non venisse raggiunti i 20 partecipanti, l’ingresso alle terme è di € 64, quindi la quota dovrà essere integrata di 6€. POSSIBILITA’ DI PRANZARE ALL’INTERNO DELLE TERME IN ACCAPPATOIO! Extra facoltativo e a scelta tra: - “wellness break”: € 29 a persona, buffet di affettati, formaggi, contorni, frutta, dessert, acqua, caffè, calice di vino - “wellness lunch”: € 34 a persona, come sopra + proposte primi piatti in aggiunta GLI ORARI DELL’EVENTUALE PRANZO E DELL’APERITERME SONO STABILITI DALLE TERME IN ORDINE CRONOLOGICO DI PRENOTAZIONE E NON POSSONO ESSERE MODIFICATI. VIETATO INTRODURRE/CONSUMARE CIBI E BEVANDE PROVENIENTI DALL’ESTERNO. Non si può uscire dalle terme e poi rientrare durante la giornata. CHI FOSSE INTERESSATO A RISERVARE MASSAGGI (A PAGAMENTO), CONSIGLIAMO DI FARLO ALLA PRENOTAZIONE DEL VIAGGIO: in loco il giorno stesso è molto difficile trovare disponibilità. PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 10 OTTOBRE SALDO TOTALE ALLA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!
Autore: SUSANNA GERION 18 giugno 2023
Un pomeriggio/sera negli studi Mediaset di Cologno Monzese…per partecipare come pubblico alla registrazione di STRISCIA LA NOTIZIA , che viene registrata…poco prima della messa in onda! Il programma va in onda dal 1988, viene definito “telegiornale satirico” ed è stato ideato da Antonio Ricci. Pensate che all’inizio la sua durata era di appena 7 minuti! I conduttori, che oramai cambiano con molta frequenza, sono accompagnati dalle “ veline ”, due ragazze così chiamate in quanto all’inizio il loro ruolo era quello di portare ai presentatori alcuni fogli inerenti il programma, in gergo veline. …Immancabile il Gabibbo , pupazzo rosso che parla in dialetto genovese…nato come provocatore ed ora diventato difensore dei cittadini. Dagli anni Novanta, infine, un cane accompagna la diretta del programma…e pensate che da quegli anni si sono succeduti quasi 40 cani! QUOTA : € 68,00 La quota comprende: viaggio in bus, accompagnatore agenzia. Partecipazione alla trasmissione gratuita. SONO AMMESSI SOLO MAGGIORENNI OBBLIGATORIO AVERE CON SÉ CARTA D’IDENTITA’ IL GIORNO DEL VIAGGIO NECESSARIO COMUNICARE ALLA PRENOTAZIONE NOME/COGNOME/CODICE FISCALE PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 24 OTTOBRE – SALDO QUOTA ALLA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!
Autore: SUSANNA GERION 15 giugno 2023
…Nell’Ottocento andare a TEATRO era il modo più comodo e piacevole di stare in società e passare la serata… Incontrarsi, conversare, prendere un caffè… Il palcoscenico, la musica, la recitazione…tutto passava in secondo piano… …Le cose ora sono cambiate…si va a TEATRO, perché lo si ritiene un’esperienza meravigliosa, coinvolgente, che offre vari “benefici”, sia dal punto di vista culturale che personale… Il TEATRO non è solo un intrattenimento, ma è scoperta, immersione, e soprattutto significa trascorrere una serata diversa…meglio del “solito divano” di casa! …Le luci si spengono, il brusio della platea cala di colpo fino ad affievolirsi del tutto… il sipario si apre…APPLAUSI…ed inizia la magia…si entra in un nuovo mondo!! …Abbiamo selezionato per Voi tre MUSICAL e una COMMEDIA! ECCOVI "FRIDA": Dedicato alla vita dell’iconica pittrice Messicana, Frida Kahlo , questo spettacolo ha debuttato a Broadway nel 2023 per poi seguire il viaggio della stessa protagonista, da Città del Messico a Parigi, fino a New York, per poi ritornare nella sua città natale. Frida (qui interpretata da Federica Butera ) era una donna con un’inesauribile passione per la vita, nonostante le sue innumerevoli sofferenze. Dopo la poliomielite all’età di 6 anni, fu coinvolta in un grave incidente d’autobus all’età di 18 anni, sottoponendosi di conseguenza ad una serie di dolorosi interventi chirurgici fino all’amputazione di una gamba. Tormentata fu anche la sua storia d’amore smisurata con Diego Rivera (qui interpretato da Andrea Ortis ), famoso muralista, che sposò, sebbene lui le “spezzasse” spesso il cuore con le sue scappatelle… Ad accompagnate il viaggio di Frida, la Catrina (qui interpretata da Drusilla Foer ), protagonista della cultura popolare messicana, icona della morte e della vita Frida Opere Musical è molto più che un tributo biografico a questa straordinaria donna, è un’esperienza emotiva che immerge lo spettatore nell’esistenza di un’artista che è stata capace di trasformare ogni ferita della sua vita e di aver dato senso alla propria esistenza... …FRIDA…una donna che continua a far parlare di sé nel presente…con coraggio, bellezza e verità! QUOTA : € 95,00 INCLUSO : viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia con abilitazione professionale; posto a sedere in platea; diritti di prevendita. PRENOTAZIONI ENTRO VENERDÌ 24 OTTOBRE PER COLORO CHE SI PRENOTERANNO PER DUE O PIÙ ’ SPETTACOLI CONTEMPORANEAMENTE, SALDANDO LE QUOTE TOTALI LO STESSO GIORNO, VERRANO SCONTATI € 3 PER CIASCUN SPETTACOLO Info e p renotazioni cliccando qui!
Autore: SUSANNA GERION 23 maggio 2023
Un itinerario nella Bellezza e nella Storia in un una notte d’incanto che parte dai saloni meravigliosamente affrescati sino alla meravigliosa Galleria Daniel, dall'imponente Armeria Reale sino ai cortili illuminati da una luce magica, tra simboli nascosti e mitologia. I segreti dell’araldica ed il linguaggio cifrato del potere… Si scoprono gli amori, gli intrighi, i pettegolezzi, le feste ed i giochi di potere delle grandi donne di Casa Savoia , potenti ed ammirate, invidiate e criticate, principesse e regine, mogli e madri, che hanno fatto la Storia di una Dinastia, di una Città, Torino , di un Regno… Nel centro storico torinese questa meraviglia domina Piazza Castello…un vero capolavoro architettonico, alla cui realizzazione hanno contribuito grandi architetti come Vittozzi, Valperga, Juvarra, Palagi e noti pittori, scultori ed artigiani… Dopo il trasferimento del Ducato sabaudo da Chambery a Torino, era necessario costruire un “Palazzo novo e grande”…il cui primo progetto porta la data del 1584…e ben dopo più di quattro secoli fu eletto a Patrimonio dell’Unesco! Solenne, inconfondibile, elegante la sua facciata finemente barocca, mentre gli interni offrono magnificenze strabilianti: pareti dorate, affreschi, soffitti preziosi, sale lussuose…dal Salone delle Guardie Svizzere alla Sala dei Corazzieri, dalla Sala dei Paggi alla Sala del Trono e a quella del Consiglio. Fantastica la Sala da Pranzo che accoglie con un grande tavolo scintillante di argenti e cristalli; un’altra bella sorpresa con le sue pareti a specchi, ispirate alla galleria di Versailles, è la Galleria del Daniel , che ne dipinse il prezioso soffitto… E poi ancora la Sala da Ballo alfieriana e neoclassica, creata dalla comunione di due vani seicenteschi dove sotto il soffitto ostenta una straordinaria Danza delle ore , opera del Palagi. A seguire l’ Armeria Reale , ideata da Carlo Alberto a fine ‘800 che comprende una ricchissima collezione di armi storiche tra le più importanti a livello mondiale…pezzi unici ed introvabili altrove... E poi ancora il Gabinetto Cinese (dal francese “cabinet”)…una piccola stanza… ma preziosissima…pareti ricoperte di legno, creata da Juvarra, che si ispirò a lavori tipici orientali. …Fino a raggiungere la Cappella della Sindone , che dopo quasi trent’anni di restauri, finalmente nel 2018 è stata resa “restituita” al pubblico, dopo aver superato svariati danni ed un doloroso incendio, che sconvolse la struttura originale nel 1997, anno in cui divenne anche Patrimonio dell’Unesco. La sua storia: fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele I di Savoia …la cui statua si trova nel piazzale antistante il “nostro” Santuario… al fine di custodire la preziosissima Sacra Sindone (attualmente conservata nella Cattedrale di Torino): l’interno si presenta come un vero e proprio capolavoro artistico (del notissimo Guarino Guarini)…i giochi di luci, l’imponente marmo (…reperito dalle cave originali di Frabosa Soprana…) e i capitelli bronzei si abbinano tra loro in una magnifica armonia visiva! …”camminando tra le stanze di Palazzo Reale…ci si sente, non solo visitatori affascinati da tanta raffinatezza, ma spettatori e partecipanti… accolti da un’animazione attoriale a sorpresa! … …A fine visita guidata viene l’ora di “rifocillarsi”… Una PIZZA , dolce e bibita , prima del rientro! QUOTA : € 98,00 LA QUOTA COMPRENDE : viaggio in bus; accompagnatore agenzia; ingresso serale in esclusiva a Palazzo Reale; visita guidata circa 90 minuti; cena con pizza a scelta fra 5 tipi+bevanda+dolce. PRENOTAZIONI ENTRO IL 16 SETTEMBRE SALDO QUOTA TOTALE IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!
Autore: SUSANNA GERION 10 maggio 2023
…Nell’Ottocento andare a TEATRO era il modo più comodo e piacevole di stare in società e passare la serata… Incontrarsi, conversare, prendere un caffè… Il palcoscenico, la musica, la recitazione…tutto passava in secondo piano… …Le cose ora sono cambiate…si va a TEATRO, perché lo si ritiene un’esperienza meravigliosa, coinvolgente, che offre vari “benefici”, sia dal punto di vista culturale che personale… Il TEATRO non è solo un intrattenimento, ma è scoperta, immersione, e soprattutto significa trascorrere una serata diversa…meglio del “solito divano” di casa! …Le luci si spengono, il brusio della platea cala di colpo fino ad affievolirsi del tutto… il sipario si apre…APPLAUSI…ed inizia la magia…si entra in un nuovo mondo!! …Abbiamo selezionato per Voi tre MUSICAL e una COMMEDIA! ECCOVI "CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA": Torna in scena con una nuova brillante versione e con coreografie innovative. Tratto dall’omonimo film commedia portato sullo schermo da Gene Kelly e Stanley Donan nel 1952, questo musical è ambientato nella Hollywood degli anni ’20, durante il passaggio dal cinema muto al sonoro. La storia segue Don Lockwood, star del cinema muto, ed il suo amico Cosmo Brown, alle prese con un film parlato. Il vero ostacolo è Lina (interpretata da Martina Stella ), la cui voce sgradevole la rende inadatta… Per salvare il progetto, coinvolgono la giovane Kathy, che dovrà doppiare Lina…di nascosto! Ma…la verità verrà a galla, portando al giusto riconoscimento. Un grande spettacolo tra risate, musica e romanticismo, arricchito da scenografie d’effetto e numeri coreografici iconici… con pioggia vera sul palco! Una divertentissima parodia del frenetico rinnovamento americano. …Un intreccio di indimenticabili melodie, tip-tap, balletti acrobatici, comicità…!! QUOTA : € 110,00 INCLUSO : viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia con abilitazione professionale; posto a sedere in platea; diritti di prevendita; apericena con una bevanda. PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDÌ 25 NOVEMBRE PER COLORO CHE SI PRENOTERANNO PER DUE O PIU’ SPETTACOLI CONTEMPORANEAMENTE, SALDANDO LE QUOTE TOTALI LO STESSO GIORNO, VERRANO SCONTATI € 3 PER CIASCUN SPETTACOLO Info e p renotazioni cliccando qui!
Autore: SUSANNA GERION 1 maggio 2023
A fine gennaio 2026 il Festival Internazionale del Circo di Montecarlo celebra il suo 48° anniversario! Uno spettacolo circense unico dove giocolieri, maghi, clown, funamboli e animali si presentano sotto il tendone più famoso in Europa! La principessa Stephanie di Monaco, in qualità di Presidente, si occupa dell’organizzazione e dell’ideazione degli spettacoli, nonché di selezionare i migliori numeri internazionali da portare sul palco monegasco. …Ma questo festival ha una lunga storia: nasce nel 1974 grazie al Principe Ranieri III di Monaco, grande appassionato di circo… Lo spettacolo inizia alle ore 10.30 e dura 2 ore circa. Quindi pranzo libero e nel pomeriggio tempo a disposizione per visite individuali alla Rocca di Monaco, all’Acquario, al Casinò con la zona più celebre e frequentata, … Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo, dopo la Città del Vaticano…con un clima meraviglioso tutto l’anno, nonché “culla” del lusso e del divertimento! QUOTA : € 74 (viaggio in bus, ns accompagnatore, checkpoint/tassa di ingresso Monaco x bus, parcheggio bus) BIGLIETTO DI INGRESSO CON PREVENDITA (tariffa gruppo minimo 20 persone): - GRADINATE SETTORE A: adulto € 30 – bambini fino a 12 anni € 17,50 - POLTRONA SETTORE C: adulto € 50 – bambini fino a 12 anni € 30 PRENOTAZIONI ENTRO IL 30 SETTEMBRE2025 CON SALDO TOTALE Info e p renotazioni cliccando qui!
Autore: SUSANNA GERION 20 aprile 2023
…Nell’Ottocento andare a TEATRO era il modo più comodo e piacevole di stare in società e passare la serata… Incontrarsi, conversare, prendere un caffè… Il palcoscenico, la musica, la recitazione…tutto passava in secondo piano… …Le cose ora sono cambiate…si va a TEATRO, perché lo si ritiene un’esperienza meravigliosa, coinvolgente, che offre vari “benefici”, sia dal punto di vista culturale che personale… Il TEATRO non è solo un intrattenimento, ma è scoperta, immersione, e soprattutto significa trascorrere una serata diversa…meglio del “solito divano” di casa! …Le luci si spengono, il brusio della platea cala di colpo fino ad affievolirsi del tutto… il sipario si apre…APPLAUSI…ed inizia la magia…si entra in un nuovo mondo!! …Abbiamo selezionato per Voi tre MUSICAL e una COMMEDIA! ECCOVI "AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA": …EccoVi la storia… Liberamente ispirato a “After Me the Deluge”, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che un giorno riceve una telefonata inaspettata. Dio (la sua voce è quella di Enzo Garinei ) in persona lo incarica di costruire una nuova arca per affrontare l’imminente secondo diluvio universale. Don Silvestro, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino tenti di ostacolarlo in ogni modo e nonostante l’arrivo in paese di Consolazione (interpretata da Lorella Cuccarini ), donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del villaggio. Finita l’arca, al momento dell’imbarco, interviene un cardinale inviato da Roma, che convince la gente a non seguire il parroco, che disonora l’abito che porta… Inizia il diluvio e sull’arca si ritrovano solo don Silvestro e Clementina, la giovane figlia del sindaco perdutamente innamorata di lui… L’acqua si innalza e sommerge il paese e il reverendo lascia l’arca per condividere coi suoi fedeli quel terribile momento…un gesto di infinito amore…allora Dio interrompe il diluvio e fa apparire l’arcobaleno… il tutto si chiude con una tavola festosa per il ritorno alla serenità benedetta dall’Alto! …Una commedia musicale di Garinei e Giovannini, scritta tra il 1973 ed il 1974… Da quel momento un prestigioso ed inossidabile successo…uno degli spettacoli più longevi ed amati dagli italiani… Più di 50 anni dal mitico debutto… QUOTA : € 95,00 INCLUSO : viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia con abilitazione professionale; posto a sedere in platea; diritti di prevendita. PRENOTAZIONI ENTRO VENERDÌ 19 DICEMBRE PER COLORO CHE SI PRENOTERANNO PER DUE O PIU’ SPETTACOLI CONTEMPORANEAMENTE, SALDANDO LE QUOTE TOTALI LO STESSO GIORNO, VERRANO SCONTATI € 3 PER CIASCUN SPETTACOLO Info e p renotazioni cliccando qui!
Autore: SUSANNA GERION 31 marzo 2023
…Nell’Ottocento andare a TEATRO era il modo più comodo e piacevole di stare in società e passare la serata… Incontrarsi, conversare, prendere un caffè… Il palcoscenico, la musica, la recitazione…tutto passava in secondo piano… …Le cose ora sono cambiate…si va a TEATRO, perché lo si ritiene un’esperienza meravigliosa, coinvolgente, che offre vari “benefici”, sia dal punto di vista culturale che personale… Il TEATRO non è solo un intrattenimento, ma è scoperta, immersione, e soprattutto significa trascorrere una serata diversa…meglio del “solito divano” di casa! …Le luci si spengono, il brusio della platea cala di colpo fino ad affievolirsi del tutto… il sipario si apre…APPLAUSI…ed inizia la magia…si entra in un nuovo mondo!! …Abbiamo selezionato per Voi tre MUSICAL e una COMMEDIA! ECCOVI "INDOVINA CHI VIENE A CENA": Questa stupenda commedia (in questa versione teatrale è interpretata da Vittoria Belvedere e Cesare Bocci ) fu portata in scena al cinema dai due mostri sacri, Katherine Hepburn e Spencer Tracy. Il tema, quello di un matrimonio misto, fece scalpore nell’America di fine anni ’60, ma oggi è più che mai d’attualità in una società sempre più multietnica. La storia… Di ritorno da una vacanza alle Hawaii, nella sua bella casa affacciata sulla baia di San Francisco, Joey annuncia ai genitori (papà direttore di un giornale, mamma proprietaria di una galleria d’arte) che si è innamorata di John e vuole sposarlo. Solo che il fidanzato è…sì un medico importante e con tanti titoli accademici, ma ha anche un “piccolo difetto”…è nero… Apriti cielo! Le due madri sono d’accordo all’unione dei rispettivi figli, mentre si oppongono al matrimonio i due padri…ma tutto avrà un lieto fine! …Litigi, battibecchi, contrarietà all’inizio…ma alla fine il sogno d’amore si realizzerà!! QUOTA : € 85,00 INCLUSO : viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia con abilitazione professionale; posto a sedere in platea; diritti di prevendita. PRENOTAZIONI ENTRO VENERDÌ 9 GENNAIO PER COLORO CHE SI PRENOTERANNO PER DUE O PIU’ SPETTACOLI CONTEMPORANEAMENTE, SALDANDO LE QUOTE TOTALI LO STESSO GIORNO, VERRANO SCONTATI € 3 PER CIASCUN SPETTACOLO Info e p renotazioni cliccando qui!

Seguiteci in questa grande avventura che è il… ”viaggio della vita”!