Gite brevi.

Partenza al mattino dal Monregalese per raggiungere la località di Prè Saint Didier, nei pressi di Courmayeur, in territorio valdostano (sosta in autogrill lungo il percorso). Arrivo alle TERME QC di PRE’ SAINT DIDIER : acque calde che sgorgano dal cuore della montagna, legno e pietra naturale per le saune e le vasche, atmosfere luminose d’altri tempi, per una totale remise en forme. Inaugurate nel 1838, le terme offrono un percorso sensoriale con cascate tonificanti, idromassaggi con acqua termale, saune e sale relax…oltre alle vasche posizionate nel giardino che regalano un panorama maestoso sul gruppo del Monte Bianco. Concluderemo la giornata trascorsa alle terme con un APERITERME INCLUSO (nel pomeriggio), a base di bollicine e stuzzicherie da gustare! Rientro nel Monregalese in serata. INGRESSO CONSENTITO DAI 14 ANNI COMPIUTI –VIETATO PER DONNE IN GRAVIDANZA QUOTA BUS : € 65 (viaggio in bus, accompagnatore agenzia) – pranzo escluso + INGRESSO TERME € 58 a persona** (tariffa gruppo*, minimo 20 partecipanti) (incluso: tutte le pratiche termali, vasche interne ed esterne, saune, bagni a vapore e zone relax, fornitura di accappatoio, telo, ciabatte infradito, Aperiterme nel pomeriggio) **alla stampa di questo programma non sono ancora pubblicate le tariffe da settembre 2025 in poi. Per non tardare, pubblichiamo le tariffe attualmente in vigore (fino a fine agosto 2025) che dovranno essere riconfermate ad inizio settembre. *nel caso in cui non venisse raggiunti i 20 partecipanti, l’ingresso alle terme è di € 64, quindi la quota dovrà essere integrata di 6€. POSSIBILITA’ DI PRANZARE ALL’INTERNO DELLE TERME IN ACCAPPATOIO! Extra facoltativo e a scelta tra: - “wellness break”: € 29 a persona, buffet di affettati, formaggi, contorni, frutta, dessert, acqua, caffè, calice di vino - “wellness lunch”: € 34 a persona, come sopra + proposte primi piatti in aggiunta GLI ORARI DELL’EVENTUALE PRANZO E DELL’APERITERME SONO STABILITI DALLE TERME IN ORDINE CRONOLOGICO DI PRENOTAZIONE E NON POSSONO ESSERE MODIFICATI. VIETATO INTRODURRE/CONSUMARE CIBI E BEVANDE PROVENIENTI DALL’ESTERNO. Non si può uscire dalle terme e poi rientrare durante la giornata. CHI FOSSE INTERESSATO A RISERVARE MASSAGGI (A PAGAMENTO), CONSIGLIAMO DI FARLO ALLA PRENOTAZIONE DEL VIAGGIO: in loco il giorno stesso è molto difficile trovare disponibilità. PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 10 OTTOBRE SALDO TOTALE ALLA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!

È noto che la cucina tipica piemontese sia ricca di carne, cotta e cruda, ma in una città come Torino non è affatto difficile trovare ristoranti che propongono piatti a base di pesce, accontentando i palati amanti di questa “cucina di mare” in una città …possiamo affermare…di “montagna” come Torino! …E poi il Piemonte ha sempre avuto un “legame strettissimo” con la Liguria …da secoli! Basti pensare alle “Vie del Sale”, che collegavano la costa ligure con la Pianura Padana, ed erano utilizzate principalmente per il trasporto di questo bene prezioso ed essenziale per la conservazione degli alimenti…carovane di muli carichi di sale viaggiavano verso l’entroterra, e viceversa il commercio di altri alimenti… …Nonostante il nostro capoluogo di regione non si trovi sul mare, la presenza del Po aggiunge un’atmosfera particolare…e quindi…SI' …è possibile mangiare pesce di mare sulle rive del “re” dei fiumi italiani… la nostra bella Torino ci offre anche questo! …Ma prima di sederci a tavola…ci piacerebbe portarVi su una splendida “terrazza” che si affaccia su Torino, la COLLINA di SUPERGA, che regala una vista mozzafiato, non solo sulla città, ma sull’arco alpino. Papa Pio XII lo definì ”…Il più bel panorama d’Europa”, mentre lo scrittore francese Rousseau, ammirando per la prima volta la veduta del colle, esclamò: ”…Io ho dinnanzi il più bel spettacolo che possa colpire l’occhio umano…!” …Ma per arrivaci perché non “prendere” la storica e notissima “DENTIERA” (o “dentéra” in piemontese), la Tranvia Sassi – Superga? Unica nel suo genere in Italia, venne inaugurata nel 1934 (prima al suo posto c’era una funicolare) e tuttora viene chiamata così dai Torinesi per il suo meccanismo a cremagliera a ruota “dentata”. È costituita da carrozze in stile antico con porte in legno e grandi vetrate, per ammirare il panorama risalendo la collina… un’esperienza suggestiva con un mezzo di locomozione dal fascino d’altri tempi !! Arrivati in cima al colle…ci aspetta la Basilica di Superga , capolavoro dell’architettura barocca del noto architetto Filippo Juvarra, voluta dal Duca Vittorio Amedeo II per un voto fatto alla Madonna delle Grazie durante l’assedio dei franco-spagnoli ad inizio 1700 … Il suo profilo è ben visibile a chilometri di distanza e da ogni parte di Torino! …Non si può lasciare Superga…tifosi o no, senza una sosta in direzione del muraglione posteriore, dove si trova la lapide del Grande Toro …un simbolo importante per la città, nel punto in cui l’aereo che trasportava la squadra si schiantò nel maggio del 1949…un punto di riferimento simbolico, un ricordo del passato che incontra il futuro, unendo generazioni di tifosi del Torino e di tutto il mondo calcistico. …Si scende dalla collina torinese in bus e… finalmente a pranzo a base di piatti di pesce! Al termine… Torino è già in festa per l’avvicinarsi delle Feste Natalizie! Occasione per una passeggiata in centro fra le Luci d’Artista … un “laboratorio” a cielo aperto di installazioni luminose, nate nel 1997… Un percorso espositivo ed innovativo d’arte contemporanea, che ogni anno accoglie molti artisti italiani ed internazionali… Una grande e vera istituzione che valorizza sempre più l’elegante bellezza di TORINO !! …Una giornata “pienotta”, a pochi chilometri da casa, ma che ci avvicina al nostro bel capoluogo, ma che “ci allontana” (per pranzo) dalla sua tipica cucina, “abbracciando” la vicina Liguria! QUOTA : € 95,00 La quota include: viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia; pranzo con menù a base di PESCE, incluse bevande; parcheggi bus. Resta esclusa (facoltativa): salita sola andata sulla Dentera con partenza da Sassi e arrivo a Superga € 6,00 a persona (i giorni festivi non vengono effettuate prenotazioni; quindi, l’effettiva salita con la Dentera si dovrà verificare in loco il mattino stesso). MENU’ DI CARNE (PER CHI NON GRADISCE IL PESCE) DA SEGNALARE ALLA PRENOTAZIONE! PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 24 NOVEMBRE 2025 SALDO TOTALE IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!

Un pomeriggio/sera negli studi Mediaset di Cologno Monzese…per partecipare come pubblico alla registrazione di STRISCIA LA NOTIZIA , che viene registrata…poco prima della messa in onda! Il programma va in onda dal 1988, viene definito “telegiornale satirico” ed è stato ideato da Antonio Ricci. Pensate che all’inizio la sua durata era di appena 7 minuti! I conduttori, che oramai cambiano con molta frequenza, sono accompagnati dalle “ veline ”, due ragazze così chiamate in quanto all’inizio il loro ruolo era quello di portare ai presentatori alcuni fogli inerenti il programma, in gergo veline. …Immancabile il Gabibbo , pupazzo rosso che parla in dialetto genovese…nato come provocatore ed ora diventato difensore dei cittadini. Dagli anni Novanta, infine, un cane accompagna la diretta del programma…e pensate che da quegli anni si sono succeduti quasi 40 cani! QUOTA : € 68,00 La quota comprende: viaggio in bus, accompagnatore agenzia. Partecipazione alla trasmissione gratuita. SONO AMMESSI SOLO MAGGIORENNI OBBLIGATORIO AVERE CON SÉ CARTA D’IDENTITA’ IL GIORNO DEL VIAGGIO NECESSARIO COMUNICARE ALLA PRENOTAZIONE NOME/COGNOME/CODICE FISCALE PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 24 OTTOBRE – SALDO QUOTA ALLA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!

…Nell’Ottocento andare a TEATRO era il modo più comodo e piacevole di stare in società e passare la serata… Incontrarsi, conversare, prendere un caffè… Il palcoscenico, la musica, la recitazione…tutto passava in secondo piano… …Le cose ora sono cambiate…si va a TEATRO, perché lo si ritiene un’esperienza meravigliosa, coinvolgente, che offre vari “benefici”, sia dal punto di vista culturale che personale… Il TEATRO non è solo un intrattenimento, ma è scoperta, immersione, e soprattutto significa trascorrere una serata diversa…meglio del “solito divano” di casa! …Le luci si spengono, il brusio della platea cala di colpo fino ad affievolirsi del tutto… il sipario si apre…APPLAUSI…ed inizia la magia…si entra in un nuovo mondo!! …Abbiamo selezionato per Voi tre MUSICAL e una COMMEDIA! ECCOVI "FRIDA": Dedicato alla vita dell’iconica pittrice Messicana, Frida Kahlo , questo spettacolo ha debuttato a Broadway nel 2023 per poi seguire il viaggio della stessa protagonista, da Città del Messico a Parigi, fino a New York, per poi ritornare nella sua città natale. Frida (qui interpretata da Federica Butera ) era una donna con un’inesauribile passione per la vita, nonostante le sue innumerevoli sofferenze. Dopo la poliomielite all’età di 6 anni, fu coinvolta in un grave incidente d’autobus all’età di 18 anni, sottoponendosi di conseguenza ad una serie di dolorosi interventi chirurgici fino all’amputazione di una gamba. Tormentata fu anche la sua storia d’amore smisurata con Diego Rivera (qui interpretato da Andrea Ortis ), famoso muralista, che sposò, sebbene lui le “spezzasse” spesso il cuore con le sue scappatelle… Ad accompagnate il viaggio di Frida, la Catrina (qui interpretata da Drusilla Foer ), protagonista della cultura popolare messicana, icona della morte e della vita Frida Opere Musical è molto più che un tributo biografico a questa straordinaria donna, è un’esperienza emotiva che immerge lo spettatore nell’esistenza di un’artista che è stata capace di trasformare ogni ferita della sua vita e di aver dato senso alla propria esistenza... …FRIDA…una donna che continua a far parlare di sé nel presente…con coraggio, bellezza e verità! QUOTA : € 95,00 INCLUSO : viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia con abilitazione professionale; posto a sedere in platea; diritti di prevendita. PRENOTAZIONI ENTRO VENERDÌ 24 OTTOBRE PER COLORO CHE SI PRENOTERANNO PER DUE O PIÙ ’ SPETTACOLI CONTEMPORANEAMENTE, SALDANDO LE QUOTE TOTALI LO STESSO GIORNO, VERRANO SCONTATI € 3 PER CIASCUN SPETTACOLO Info e p renotazioni cliccando qui!

Un itinerario nella Bellezza e nella Storia in un una notte d’incanto che parte dai saloni meravigliosamente affrescati sino alla meravigliosa Galleria Daniel, dall'imponente Armeria Reale sino ai cortili illuminati da una luce magica, tra simboli nascosti e mitologia. I segreti dell’araldica ed il linguaggio cifrato del potere… Si scoprono gli amori, gli intrighi, i pettegolezzi, le feste ed i giochi di potere delle grandi donne di Casa Savoia , potenti ed ammirate, invidiate e criticate, principesse e regine, mogli e madri, che hanno fatto la Storia di una Dinastia, di una Città, Torino , di un Regno… Nel centro storico torinese questa meraviglia domina Piazza Castello…un vero capolavoro architettonico, alla cui realizzazione hanno contribuito grandi architetti come Vittozzi, Valperga, Juvarra, Palagi e noti pittori, scultori ed artigiani… Dopo il trasferimento del Ducato sabaudo da Chambery a Torino, era necessario costruire un “Palazzo novo e grande”…il cui primo progetto porta la data del 1584…e ben dopo più di quattro secoli fu eletto a Patrimonio dell’Unesco! Solenne, inconfondibile, elegante la sua facciata finemente barocca, mentre gli interni offrono magnificenze strabilianti: pareti dorate, affreschi, soffitti preziosi, sale lussuose…dal Salone delle Guardie Svizzere alla Sala dei Corazzieri, dalla Sala dei Paggi alla Sala del Trono e a quella del Consiglio. Fantastica la Sala da Pranzo che accoglie con un grande tavolo scintillante di argenti e cristalli; un’altra bella sorpresa con le sue pareti a specchi, ispirate alla galleria di Versailles, è la Galleria del Daniel , che ne dipinse il prezioso soffitto… E poi ancora la Sala da Ballo alfieriana e neoclassica, creata dalla comunione di due vani seicenteschi dove sotto il soffitto ostenta una straordinaria Danza delle ore , opera del Palagi. A seguire l’ Armeria Reale , ideata da Carlo Alberto a fine ‘800 che comprende una ricchissima collezione di armi storiche tra le più importanti a livello mondiale…pezzi unici ed introvabili altrove... E poi ancora il Gabinetto Cinese (dal francese “cabinet”)…una piccola stanza… ma preziosissima…pareti ricoperte di legno, creata da Juvarra, che si ispirò a lavori tipici orientali. …Fino a raggiungere la Cappella della Sindone , che dopo quasi trent’anni di restauri, finalmente nel 2018 è stata resa “restituita” al pubblico, dopo aver superato svariati danni ed un doloroso incendio, che sconvolse la struttura originale nel 1997, anno in cui divenne anche Patrimonio dell’Unesco. La sua storia: fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele I di Savoia …la cui statua si trova nel piazzale antistante il “nostro” Santuario… al fine di custodire la preziosissima Sacra Sindone (attualmente conservata nella Cattedrale di Torino): l’interno si presenta come un vero e proprio capolavoro artistico (del notissimo Guarino Guarini)…i giochi di luci, l’imponente marmo (…reperito dalle cave originali di Frabosa Soprana…) e i capitelli bronzei si abbinano tra loro in una magnifica armonia visiva! …”camminando tra le stanze di Palazzo Reale…ci si sente, non solo visitatori affascinati da tanta raffinatezza, ma spettatori e partecipanti… accolti da un’animazione attoriale a sorpresa! … …A fine visita guidata viene l’ora di “rifocillarsi”… Una PIZZA , dolce e bibita , prima del rientro! QUOTA : € 98,00 LA QUOTA COMPRENDE : viaggio in bus; accompagnatore agenzia; ingresso serale in esclusiva a Palazzo Reale; visita guidata circa 90 minuti; cena con pizza a scelta fra 5 tipi+bevanda+dolce. PRENOTAZIONI ENTRO IL 16 SETTEMBRE SALDO QUOTA TOTALE IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!

Si parte dal Monregalese in bus in mattinata e la prima sosta prevede la visita ad un’ ANTICA TORRONERIA , nata nel lontano 1885… L’attuale famiglia è alla quinta generazione e continua a “raccontare” emozioni…la passione per un antico mestiere, l’amore per i luoghi d’origine, la valorizzazione dei frutti del territorio. La visita prevede l’introduzione di questa azienda…della sua storia, della sua produzione con proiezione di video filmato. Seguirà degustazione dei loro golosi prodotti…il mitico torrone, i tartufini dolci, i cioccolatini Gianduja, le praline… e, per chi o desidera, l’acquisto di queste bontà dolciaria piemontesi…per “prolungare” la golosità a casa! Ci si trasferisce quindi nel vicino Roero per il pranzo in Ristorante …piatti tipicamente Piemontesi! ...come il FRITTO MISTO, nato come “ricetta di recupero” e diventato uno dei piatti-simbolo della nostra tradizione! Quando si parla di “frittura”, ogni regione…dice la sua! …Ma la “nostra” è la più famosa e ricca di tutte…possiamo dirlo con tanto orgoglio piemontese!!! Una ricetta antica, che affonda le sue origini nella tradizione contadina di un tempo ed è composta da più portate, salate e dolci, che si susseguono le une dopo le altre…ogni ristorante porta in tavola il “suo” fritto con proprie varianti… Al termine ci si reca in bus a SAN DAMIANO D’ASTI dove, nel pomeriggio, nel borgo antico, oltre 100 figuranti ricreano l’atmosfera e le ambientazioni del tempo della Natività : scene iconiche della Nascita di Gesù… Un corteo di viandanti, accompagna i visitatori lungo le vie dove si possono incontrare figuranti nei caratteristici costumi d’epoca per rievocare gli antichi mestieri, supportati da musiche degli zampognari… Falegnami, fabbri, pescatori, filatrici, lavandaie, pastori con le greggi, fornai, centurioni, sacerdoti…questo è il “PRESEPE VIVENTE” di SAN DAMIANO Una rappresentazione che negli anni si è guadagnata un posto di rilievo tra i Presepi del Piemonte e quindi è stato inserito nel circuito del magico Paese di Natale delle Terre Unesco. …Ma non solo i protagonisti del Presepe…anche ambientazioni diverse…locande e luoghi di ristoro...per scaldarsi con più sorsi di bevande calde…un buon bicchiere di vin brulè… Ed anche un piccolo Mercatino di Natale farà da cornice a questa rappresentativa manifestazione! …E come da tradizione verrà forgiata la moneta del Presepe Vivente grazie alle abili mani del coniatore e presso il censore verrà realizzata una pergamena personalizzata a ricordo del censimento di Cesare Augusto (la storia dice che…”si riferisce ad un editto imperiale citato nel Vangelo di Luca, che ordinò la registrazione della popolazione e comportò il viaggio di Giuseppe e Maria verso Betlemme per la nascita di Gesù, tra il 6° ed il 7° sec. d.C.”)… …L’incanto del NATALE è un’emozione da non perdere!!! È una magia che rimane nei ricordi di grandi e piccini!!! QUOTA : € 93,00 LA QUOTA INCLUDE : viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia; visita e degustazione in Torroneria; ricco pranzo con fritto misto piemontese e altre portate; bevande incluse; visita al Presepe Vivente di San Damiano. PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDÌ 14 OTTOBRE2025 SALDO TOTALE IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!

…A Natale l’umanità si divide tra “alberisti” e presepisti” …così diceva con ironia il filosofo e scrittore Luciano De Crescenzo… È una scherzosa classificazione, ma…forse…è veramente così! Per restare “fedeli” al simbolo per eccellenza del Natale cristiano…ecco una giornata a VERONA , “città dell’Amore” e di Romeo e Giulietta, per la Rassegna Internazionale del Presepe, organizzata dalla Fondazione Verona per l’Arena ed allestita con suggestivi effetti speciali. Una ricca esposizione (una delle più magiche al mondo!) di opere ispirate al tema della Natività, provenienti da ogni dove…musei, collezioni, maestri presepisti ed appassionati di tutto il mondo e, proprio per questo, la mostra offre un quadro artistico completo. Questa mostra è nel “Guiness dei primati” per il grande numero di presepi… I suoi personaggi per eccellenza…il Bambino Gesù, Maria, San Giuseppe, i pastori, i cammelli, le palme…sono accolti in un ampio spazio espositivo con luci ben dosate ed effetti speciali… Presepi italiani ed internazionali si alternano nelle sale di uno splendido scenario, quale è il Palazzo del Capitanio , ricco di affreschi ed attiguo a piazza Bra e piazza dei Signori, in pieno centro storico. …Questa rassegna, ogni anno diversa, suscita una particolare suggestione e tanta emozione in ogni visitatore grazie ad un alto livello artistico…spettacolare!! Ed un altro simbolo della Rassegna è la Stella Cometa (anch’essa nel Guiness dei Primati come la Mostra)…un immenso arco, che vuole essere una linea ideale che collega lo spazio dell’ Arena … È la più grande “archi-scultura”...un arco di luce ed acciaio alto più di 100 metri con un peso di ben 88 tonnellate. La centrale piazza Bra , in tutto il periodo antecedente le Feste Natalizie, si “veste” a festa… Questa piazza, la più grande, offre uno straordinario colpo d’occhio sulla storia veronese…è il “foyer” dell’Arena, in occasione degli spettacoli che richiamano migliaia di visitatori. Fa da cornice alla piazza il “ Liston ”, lastricato nella seconda metà del 1700 con marmo rosa della Valpolicella, lo stesso usato per l’Anfiteatro romano. Oggi è tanto amato e frequentato dai Veronesi per passeggiare o trovarsi a fare due “ciacole” o consumare un caffè o un aperitivo nei numerosi locali… E’ la vitalità cittadina… Approfittiamone anche noi turisti di passaggio!!! E ci lasceremo inebriare dai suoi profumi…uno fra tutti quello del Pandoro , famoso dolce natalizio nato a Verona nel 1894 per mano del pasticcere Domenico Melegatti. O dal Nadalin , squisito dolce meno lievitato del pandoro, spesso a forma di stella, creato a fine 1200 per festeggiare il primo Natala dei nobili Della Scala che erano divenuti Signori di Verona. Peraltro, il 13 dicembre si festeggia Santa Lucia , che nella città scaligera è ancora più attesa di Babbo Natale. Si narra che la Santa, protettrice degli occhi, arriverebbe dal cielo su un carretto pieno di regali per i bimbi buoni… questa è una delle tradizioni scaligere più sentite e partecipate! Nel tempo libero ci si può dedicare allo shopping natalizio nei negozi del centro… Verona è inserita nel Patrimonio dell’UNESCO e da sempre è punto d’incontro per cultura e tradizioni e nel periodo delle feste si trasforma e si veste di luci, suoni e colori del Natale! …VERONA, “città dell’Amore”, grazie alla storia di Romeo e Giulietta, si trasforma e si veste di luci, suoni e colori nel momento più magico dell’anno!!! QUOTA : € 92 (viaggio in bus; accompagnatore agenzia; ingresso alla rassegna dei Presepi; ZTL bus e parcheggio). Il pranzo è escluso e libero. PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDÌ 18 NOVEMBRE CON SALDO TOTALE DEL VIAGGIO Info e p renotazioni cliccando qui!

…Nell’Ottocento andare a TEATRO era il modo più comodo e piacevole di stare in società e passare la serata… Incontrarsi, conversare, prendere un caffè… Il palcoscenico, la musica, la recitazione…tutto passava in secondo piano… …Le cose ora sono cambiate…si va a TEATRO, perché lo si ritiene un’esperienza meravigliosa, coinvolgente, che offre vari “benefici”, sia dal punto di vista culturale che personale… Il TEATRO non è solo un intrattenimento, ma è scoperta, immersione, e soprattutto significa trascorrere una serata diversa…meglio del “solito divano” di casa! …Le luci si spengono, il brusio della platea cala di colpo fino ad affievolirsi del tutto… il sipario si apre…APPLAUSI…ed inizia la magia…si entra in un nuovo mondo!! …Abbiamo selezionato per Voi tre MUSICAL e una COMMEDIA! ECCOVI "CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA": Torna in scena con una nuova brillante versione e con coreografie innovative. Tratto dall’omonimo film commedia portato sullo schermo da Gene Kelly e Stanley Donan nel 1952, questo musical è ambientato nella Hollywood degli anni ’20, durante il passaggio dal cinema muto al sonoro. La storia segue Don Lockwood, star del cinema muto, ed il suo amico Cosmo Brown, alle prese con un film parlato. Il vero ostacolo è Lina (interpretata da Martina Stella ), la cui voce sgradevole la rende inadatta… Per salvare il progetto, coinvolgono la giovane Kathy, che dovrà doppiare Lina…di nascosto! Ma…la verità verrà a galla, portando al giusto riconoscimento. Un grande spettacolo tra risate, musica e romanticismo, arricchito da scenografie d’effetto e numeri coreografici iconici… con pioggia vera sul palco! Una divertentissima parodia del frenetico rinnovamento americano. …Un intreccio di indimenticabili melodie, tip-tap, balletti acrobatici, comicità…!! QUOTA : € 110,00 INCLUSO : viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia con abilitazione professionale; posto a sedere in platea; diritti di prevendita; apericena con una bevanda. PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDÌ 25 NOVEMBRE PER COLORO CHE SI PRENOTERANNO PER DUE O PIU’ SPETTACOLI CONTEMPORANEAMENTE, SALDANDO LE QUOTE TOTALI LO STESSO GIORNO, VERRANO SCONTATI € 3 PER CIASCUN SPETTACOLO Info e p renotazioni cliccando qui!

A fine gennaio 2026 il Festival Internazionale del Circo di Montecarlo celebra il suo 48° anniversario! Uno spettacolo circense unico dove giocolieri, maghi, clown, funamboli e animali si presentano sotto il tendone più famoso in Europa! La principessa Stephanie di Monaco, in qualità di Presidente, si occupa dell’organizzazione e dell’ideazione degli spettacoli, nonché di selezionare i migliori numeri internazionali da portare sul palco monegasco. …Ma questo festival ha una lunga storia: nasce nel 1974 grazie al Principe Ranieri III di Monaco, grande appassionato di circo… Lo spettacolo inizia alle ore 10.30 e dura 2 ore circa. Quindi pranzo libero e nel pomeriggio tempo a disposizione per visite individuali alla Rocca di Monaco, all’Acquario, al Casinò con la zona più celebre e frequentata, … Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo, dopo la Città del Vaticano…con un clima meraviglioso tutto l’anno, nonché “culla” del lusso e del divertimento! QUOTA : € 74 (viaggio in bus, ns accompagnatore, checkpoint/tassa di ingresso Monaco x bus, parcheggio bus) BIGLIETTO DI INGRESSO CON PREVENDITA (tariffa gruppo minimo 20 persone): - GRADINATE SETTORE A: adulto € 30 – bambini fino a 12 anni € 17,50 - POLTRONA SETTORE C: adulto € 50 – bambini fino a 12 anni € 30 PRENOTAZIONI ENTRO IL 30 SETTEMBRE2025 CON SALDO TOTALE Info e p renotazioni cliccando qui!

“Un giorno qualcuno ti chiederà se si può viaggiare nel tempo, fino a tornare indietro di più di mille anni. Allora tu gli dirai di sì, perché oggi scoprirai che ogni inverno, in una piccola valle di giganti, le montagne prendono vita spogliandosi di legno, roccia ferro” Partenza al mattino dal Monregalese, con sosta in autogrill lungo il percorso, ed arrivo ad AOSTA in mattinata. La FIERA DI S. ORSO, anche chiamata Millenaria, è come incantesimo sul capoluogo valdostano… Se la pura essenza della Valle d’Aosta potesse assumere una forma tangibile…allora quella sarebbe la Fiera di S. Orso! una festa senza tempo, che sopravvive da migliaia di anni, portatrice di una tradizione granitica, come le sue montagne. Il legno e il ferro battuto, il vin brule’ e le frittelle di mele, i canti in dialetto e i suonatori…è tutto a rendere aria di festa in queste giornate! Pranzo libero. Partenza nel pomeriggio con rientro nel Monregalese in serata. QUOTA : € 57,00(viaggio in bus, accompagnatore agenzia) pasti liberi PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 9 GENNAIO - SALDO VIAGGIO ALLA PRENOTAZIONE Info e p renotazioni cliccando qui!

…Nell’Ottocento andare a TEATRO era il modo più comodo e piacevole di stare in società e passare la serata… Incontrarsi, conversare, prendere un caffè… Il palcoscenico, la musica, la recitazione…tutto passava in secondo piano… …Le cose ora sono cambiate…si va a TEATRO, perché lo si ritiene un’esperienza meravigliosa, coinvolgente, che offre vari “benefici”, sia dal punto di vista culturale che personale… Il TEATRO non è solo un intrattenimento, ma è scoperta, immersione, e soprattutto significa trascorrere una serata diversa…meglio del “solito divano” di casa! …Le luci si spengono, il brusio della platea cala di colpo fino ad affievolirsi del tutto… il sipario si apre…APPLAUSI…ed inizia la magia…si entra in un nuovo mondo!! …Abbiamo selezionato per Voi tre MUSICAL e una COMMEDIA! ECCOVI "AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA": …EccoVi la storia… Liberamente ispirato a “After Me the Deluge”, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che un giorno riceve una telefonata inaspettata. Dio (la sua voce è quella di Enzo Garinei ) in persona lo incarica di costruire una nuova arca per affrontare l’imminente secondo diluvio universale. Don Silvestro, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino tenti di ostacolarlo in ogni modo e nonostante l’arrivo in paese di Consolazione (interpretata da Lorella Cuccarini ), donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del villaggio. Finita l’arca, al momento dell’imbarco, interviene un cardinale inviato da Roma, che convince la gente a non seguire il parroco, che disonora l’abito che porta… Inizia il diluvio e sull’arca si ritrovano solo don Silvestro e Clementina, la giovane figlia del sindaco perdutamente innamorata di lui… L’acqua si innalza e sommerge il paese e il reverendo lascia l’arca per condividere coi suoi fedeli quel terribile momento…un gesto di infinito amore…allora Dio interrompe il diluvio e fa apparire l’arcobaleno… il tutto si chiude con una tavola festosa per il ritorno alla serenità benedetta dall’Alto! …Una commedia musicale di Garinei e Giovannini, scritta tra il 1973 ed il 1974… Da quel momento un prestigioso ed inossidabile successo…uno degli spettacoli più longevi ed amati dagli italiani… Più di 50 anni dal mitico debutto… QUOTA : € 95,00 INCLUSO : viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia con abilitazione professionale; posto a sedere in platea; diritti di prevendita. PRENOTAZIONI ENTRO VENERDÌ 19 DICEMBRE PER COLORO CHE SI PRENOTERANNO PER DUE O PIU’ SPETTACOLI CONTEMPORANEAMENTE, SALDANDO LE QUOTE TOTALI LO STESSO GIORNO, VERRANO SCONTATI € 3 PER CIASCUN SPETTACOLO Info e p renotazioni cliccando qui!

…Nell’Ottocento andare a TEATRO era il modo più comodo e piacevole di stare in società e passare la serata… Incontrarsi, conversare, prendere un caffè… Il palcoscenico, la musica, la recitazione…tutto passava in secondo piano… …Le cose ora sono cambiate…si va a TEATRO, perché lo si ritiene un’esperienza meravigliosa, coinvolgente, che offre vari “benefici”, sia dal punto di vista culturale che personale… Il TEATRO non è solo un intrattenimento, ma è scoperta, immersione, e soprattutto significa trascorrere una serata diversa…meglio del “solito divano” di casa! …Le luci si spengono, il brusio della platea cala di colpo fino ad affievolirsi del tutto… il sipario si apre…APPLAUSI…ed inizia la magia…si entra in un nuovo mondo!! …Abbiamo selezionato per Voi tre MUSICAL e una COMMEDIA! ECCOVI "INDOVINA CHI VIENE A CENA": Questa stupenda commedia (in questa versione teatrale è interpretata da Vittoria Belvedere e Cesare Bocci ) fu portata in scena al cinema dai due mostri sacri, Katherine Hepburn e Spencer Tracy. Il tema, quello di un matrimonio misto, fece scalpore nell’America di fine anni ’60, ma oggi è più che mai d’attualità in una società sempre più multietnica. La storia… Di ritorno da una vacanza alle Hawaii, nella sua bella casa affacciata sulla baia di San Francisco, Joey annuncia ai genitori (papà direttore di un giornale, mamma proprietaria di una galleria d’arte) che si è innamorata di John e vuole sposarlo. Solo che il fidanzato è…sì un medico importante e con tanti titoli accademici, ma ha anche un “piccolo difetto”…è nero… Apriti cielo! Le due madri sono d’accordo all’unione dei rispettivi figli, mentre si oppongono al matrimonio i due padri…ma tutto avrà un lieto fine! …Litigi, battibecchi, contrarietà all’inizio…ma alla fine il sogno d’amore si realizzerà!! QUOTA : € 85,00 INCLUSO : viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia con abilitazione professionale; posto a sedere in platea; diritti di prevendita. PRENOTAZIONI ENTRO VENERDÌ 9 GENNAIO PER COLORO CHE SI PRENOTERANNO PER DUE O PIU’ SPETTACOLI CONTEMPORANEAMENTE, SALDANDO LE QUOTE TOTALI LO STESSO GIORNO, VERRANO SCONTATI € 3 PER CIASCUN SPETTACOLO Info e p renotazioni cliccando qui!




