Viaggi di gruppo.

1° giorno / lunedì 15 settembre Partenza in bus dal Monregalese; percorso in autostrada con soste durante la giornata; pranzo libero. Arrivo a NAPOLI-porto ; imbarco sul traghetto ed assegnazione delle cabine. Cena libera a bordo e pernottamento. 2° giorno / martedì 16 settembre Arrivo al porto di PALERMO. Prima colazione libera ed incontro con la guida per la visita (degli esterni) della città-capoluogo, che offre al visitatore la “lettura” di oltre 3000 anni di storia siciliana. Un immenso ed inestimabile patrimonio artistico come la Cattedrale , eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici di epoche diverse…fenicia, greca, romana, bizantina, araba, normanna, sveva, angioina, aragonese, spagnola fino agli interventi urbanistici dell’ ‘800 e della prima metà del ‘900. Ma Palermo è anche… il Palazzo dei Normanni e la celebre Cappella Palatina , le chiese arabeggianti dalle caratteristiche cupole rosse, la piazza dei Quattro Canti , la Piazza Pretoria, la Martorana…scintillanti mosaici, dipinti, candidi marmi e stucchi … Tutto incanta ed emoziona … Una PALERMO che è storia di fasto e bellezza…il racconto di un glorioso passato! Pranzo libero…perché no… uno “street-food” tipicamente siciliano… in uno dei più antichi mercati rionali della città animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, col loro caratteristico accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti ! ...Panelle, crocchè, polpo bollito, arancini di riso, sfincione … Per questo street-food (all’ italiana “cibo da strada”), Palermo si è classificata prima città europea ed al 5° posto nella top ten mondiale… Un “mondo gastronomico fantastico” ed unico !! Nel pomeriggio salita a MONREALE : adagiata alle falde del monte Caputo, su uno sperone dominante le vallate e le piane sottostanti. Lo splendore e la bellezza dei suoi capolavori e soprattutto dell superbo e scintillante Duomo : una struttura di una ricchezza veramente magnifica…i suoi interni, la magnificenza dei mosaici…un monumento grandioso dell’epoca normanna in Sicilia…non a caso viene considerato il “più bel tempio del mondo”! Il complesso monumentale, costituito dalla Basilica, dal Convento col Chiostro e dal Palazzo Reale, fu fatto costruire nel 12° sec. dal giovane re normanno Guglielmo, detto “il Buono”. … Una leggenda antica racconta come il Duomo sia nato …: “Fu la Vergine Maria ad apparire in sogno a questo re che dopo la caccia si riposava sotto un albero; e a spronarlo ad erigere un tempio in Suo onore, dove avergli svelato il luogo dove era il tesoro nascosto dal padre…” In verità le ragioni della costruzione del Duomo di Monreale sono ben diverse e collegate alla storia stessa dell’isola, nonché ai rapporti fra Stato e Chiesa. Al termine trasferimento in Hotel nei dintorni: cena e pernottamento in Hotel. 3° giorno / mercoledì 17 settembre Dopo la prima colazione in Hotel, si costeggia il tratto di costa del Marsalese, la Laguna dello Stagnone , le saline... una suggestiva area marina le cui “isole” sono costituite da un’alternanza di paludi salmastre, giuncheti, saline, pozze d’acqua dolce, macchie sempreverdi, mulini a vento tipici trapanesi…che creano un incantevole scenario naturale con una miriade di colori! Quindi verso MARSALA ...oggi una mescolanza di genti, che conserva un elegante ed affascinante centro storico che culmina in piazza della Repubblica, dove si affacciano il Duomo ed il Palazzo Pretorio e Senatorio, detto la Loggia… Tempo permettendo visita ad una delle STORICHE CANTINE per degustare il famoso vino “Marsala” … La sua nascita si deve all'intuizione di un mercante inglese, Sir John Woodhouse, impegnato nel commercio del vino, dell’olio ed altri prodotti locali molto richiesti in Inghilterra, tra cui la manna e la cenere di soda. Nel 1773 navigava lungo la costa siciliana diretto a Mazara del Vallo, ma la nave non riuscì a raggiungere mai il noto porto siciliano per via di una tempesta che lo costrinse ad una sosta imprevista nel porto di Marsala, a quell'epoca caratterizzato dalla presenza di numerose osterie. Ed è proprio in una di queste che a Woodhouse venne offerto il vino qui prodotto, quello che i contadini riservavano alle grandi occasioni…il “perpetuum”… E così nacque il mitico Marsala …quello che l’ammiraglio Nelson definiva “degno della mensa di qualsiasi gentiluomo…” e col quale riforniva la sua flotta. Pranzo libero in corso di escursione. Quindi sosta a SELINUNTE …eccezionale sito archeologico ! Appena varcato l’ingresso si passeggia nell’area monumentale della Collina Orientale. Si apprendono le vicende storiche e mitologiche legate alla fondazione ed allo sviluppo della città, soffermandosi fra i templi maggiori, esempi di architettura dorica del 5° e 6° sec. a.C., fino ad arrivare al Baglio Florio per vedere l’ “antiquarium” allestito all’interno...manufatti provenienti da varie aree dell’antica città, che permettono di recepire un quadro complessivo di tutto il sito. Al termine, trasferimento in Hotel nei dintorni: cena e pernottamento. 4° giorno / giovedì 18 settembre Prima colazione in Hotel. Quindi si prosegue in direzione AGRIGENTO , nota a tutto il mondo…una delle più suggestive aree archeologiche, inserita nella lista dei Patrimoni Unesco dal 1997… Agrigento …dalle testimonianze maestose nella mitica Valle dei Templi dell’antica “Akragas” , la più bella città dei mortali…” come la definì il poeta Pindaro. L’ammirazione dei resti degli stupendi templi è veramente grande: il Tempio della Concordia, fra i meglio conservati dall’antichità, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri o Castore e Polluce, di Giove Olimpico… Empedocle affermò che…gli “akragantini” costruiscono case e templi come se non dovessero morire mai e banchettano come se dovessero morire domani…”. Questa è l’eternità di Agrigento, che con tanto merito è stata designata “Capitale della Cultura Italiana 2025”. Pranzo libero prima di raggiungere PIAZZA ARMERINA per scoprire in tutto il suo fascino la Villa Romana del Casale , principale testimonianza della civiltà romana nell’isola. L’importanza della Villa, lussuosa residenza privata appartenuta ad una potente famiglia, è dovuta all'impeccabile stato di conservazione dei mosaici risalenti al 3° e 4° sec., ritenuti inoltre i più estesi ed affascinanti mai realizzati in epoca romana e raffiguranti scene di vita quotidiana… …Curiosità… In un mosaico presente nella Villa, sono raffigurate otto ragazze, incuranti dei pregiudizi… indossare il “due pezzi” che dir si voglia! Otto splendide atlete, che vivranno nell’eternità, perfette giovani e in perfetta forma con indosso una forma di primordiale bikini, in un’epoca in cui le donne vivevano in una condizione molto pudica! Ma certamente le fanciulle non erano a conoscenza di creme antirughe o anticellulite da spalmare…libere nella loro naturale bellezza!! Proseguimento del viaggio. Cena e notte in Hotel zona costa ionica/catanese. 5° giorno / venerdì 19 settembre Prima colazione in Hotel, poi si raggiunge TAORMINA …la “perla” del Mediterraneo, la cui bellezza è nota in tutto il mondo. Suggestivo il Teatro Greco-Romano , costruito in posizione scenografica, l’antica Cattedrale , il Palazzo Corvaja (esterno), l’ex Chiesa di San Francesco di Paola e la Piazza IX Aprile, da dove si gode un panorama mozzafiato! Un pochino di tempo libero per il pranzo e per passeggiare per le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di artigianato e souvenir. Nel pomeriggio visita guidata di CATANIA coi suoi edifici caratterizzati dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Da vedere: Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante (simbolo della città), l’elegante Via Etnea, Via dei Crociferi, il Castello Ursino (esterni)… Il tutto offre un’idea della città che diede i natali al compositore Vincenzo Bellini. Catania…enorme “vetrina” del Barocco siciliano! …Da non “perdere”…il dolce tipico catanese: la ”minna di Sant’Agata” … Ma facciamo un salto nel passato per “conoscere” Agata: “secondo una cronaca medievale, era una ragazza catanese che viveva come cristiana durante un periodo di intensa persecuzione religiosa. Un prefetto locale, indignato per il rifiuto delle sue avances alla giovane donna, la fece imprigionare e torturar. I suoi aguzzini finirono per tagliarle il seno… Secondo la tradizione, sebbene i suoi seni siano stati miracolosamente restaurati da San Pietro, Agata morì il 5 febbraio 251, dopo che i torturatori la trascinarono su carboni ardenti e frammenti di cocci aguzzi…”. Una triste storia che Catania vuole ricordare con questo dolce. Un’ottima delizia di limone…una “cassatella” buonissima…da provare!! Rientro in Hotel: cena e pernottamento. 6° giorno / sabato 20 settembre Dopo la prima colazione in Hotel, escursione intera giornata con guida, a NOTO , piccolo gioiello barocco. Non a caso, ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”…qui si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Ne sono testimonianza il Duomo , Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico … NOTO…uno scrigno di rara e preziosa bellezza! Pranzo libero e trasferimento a SIRACUSA , che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e Roma. Conserva ed offre testimonianze del suo glorioso passato come il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio e…la sua “chicca” l’ isola di ORTIGIA … è qui che, tra mare e pietra bianca, è possibile ammirare il Tempio di Athena, trasformato in Duomo, e la leggendaria Fontana Aretusa , adorna di papiri. SIRACUSA , regina del Mediterraneo, cuore pulsante di tutta la Sicilia... È una delle più importanti città dell’antichità, nata come colonia della “Magna Grecia” e divenuta poi nel tempo capitale capace di rivaleggiare con altrettante città forti. “Sarausa” in siciliano, la cui fama di metropoli è giunta sino ai giorni nostri grazie a numerose opere classiche perfettamente conservate… Visitare SIRACUSA significa fare un viaggio indietro nella storia, scoprire una città millenaria che affonda le sue origini in un passato remoto ma si offre eternamente splendida agli occhi di chi la visita! Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento. 7° giorno / domenica 21 settembre Dopo la prima colazione in Hotel, si prosegue verso la costa nord/tirrenica, alla volta di CEFALU’ , rinomata località balneare e centro marinaro… Un piccolo borgo, uno dei più belli d’Italia, chiuso tra il mare ed un promontorio calcareo, un centro storico dai tanti edifici caratterizzati da balconi in ferro e ghisa e dalla maestosa Cattedrale Normanna , custode di straordinari mosaici rilucenti d’oro. Pranzo libero e quindi proseguimento per PALERMO – porto : imbarco sul traghetto, cena libera e viaggio notturno con pernottamento a bordo nelle cabine riservate. 8° giorno / lunedì 22 settembre Prima colazione libera. Sbarco nel porto di Civitavecchia . Ripresa del viaggio in bus, con soste lungo il percorso; pranzo libero e rientro nel Monregalese in serata. SICILIA...l’Italia Bella... ...dove la natura “comanda”, l’arte riassume l’anima di più culture... Un concentrato di meraviglie che identifica quest’isola... ricercata e ricca di tesori, di uno splendido mare e di un territorio spesso incontaminato e selvaggio... Un tour fra storia, cultura, città e luoghi di una terra meravigliosa! Un tour per “vivere” un affascinante viaggio anche attraverso le eccellenze di questa terra...la SICILIA! QUOTA : € 1290,00 LA QUOTA COMPRENDE : viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia; traghetto da Napoli a Palermo e da Palermo a Civitavecchia con sistemazione in cabine doppie (letti a castello) interne; 5 notti in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione (5 prime colazioni e 5 cene); escursioni come da programma; auricolari durante le visite guidate; assicurazione medico bagaglio; parcheggi e ZTL bus in tutte le località. RESTA ESCLUSO : tutti i pranzi e i pasti a bordo nave; bevande alle cene; supplemento camera e cabina singola (7 notti, di cui 2 in nave e 5 in Hotels) € 350; tasse di soggiorno in Hotels; INGRESSI durante le visite; assicurazione annullamento; tutto quanto non espressamente indicato ed extra di carattere personale. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa, da stipulare e saldare alla prenotazione): € 90 a persona in camera doppia - € 115 in camera singola PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDÌ 4 GIUGNO ACCONTO € 590 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE SALDO ENTRO VENERDÌ 22 AGOSTO

…Se avete voglia di allegria in un contesto spensierato e di un “tuffo” nella cultura locale Altoatesina, la FESTA dell’UVA offre musica alpina, carri allegorici, gruppi danzanti, bande in costume tradizionale, fanfare, carrozze a cavallo decorate con corone di mele del Meranese , composizioni di fiori ed enormi grappoli d’uva (…agli uomini spetta il compito di tenere in equilibrio un grappolo d’uva gigante , mentre le ragazze distribuiscono acini al pubblico…), provenienti da tutta la regione e province limitrofe… Sfilano per le vie del centro e lungo il fiume Passirio... Non possono mancare la Regina del Vino e la Regina delle Mele! …Una curiosità: il carro della Corona di Mele ed il Grappolo d’Uva (esposti qualche giorno prima della Festa nel centro) hanno dimensioni impressionanti: il primo, quello delle Mele, è lungo oltre 5, largo 2,20 metri e pesa 2,3 tonnellate (delle quali più di 500 kg. sono le mele del comune di Marlengo). Coi suoi 300 kg. di acini (l’uva è fornita dal territorio di Lagundo) il carro dell’ “uva gigante” pesa circa mezza tonnellata, è alto 4,50 metri…il solo grappolo misura un metro e mezzo di altezza! ... Sono così dal 1951! Ed ovviamente vari stand di piatti tipici, specialità dell’Alto Adige, frutta meranese e non ultimo il vino novello fresco…il meglio della gastronomia regionale!! …Il tutto “profuma” di un affascinante passato! Questa manifestazione di ottobre esiste dal lontano 1886 con coreografie “belle époque”, perfettamente intonate all’aristocratica cornice architettonica della città e dei palazzi sul lungofiume… Anche allora si celebrava la chiusura del raccolto e si guardava indietro con gratitudine alla stagione frutticola e vinicola appena terminate… Da quel dì a Merano , ogni anno, la Festa si ripete con un grande Corteo e tanti festeggiamenti...accolti da tanti applausi dei visitatori e turisti! … Un appuntamento UNICO legato al folklore locale in un’atmosfera d’altri tempi… MERANO è di una bellezza ambientale veramente affascinante, che è stata ricercata e frequentata meta, da fine ’800, della nobiltà mitteleuropea, grazie alla “bontà” del suo clima, alla possibilità di tante passeggiate, alle sue salubri Terme e alla sua collocazione in mezzo a tanta splendida natura, corniciata dallo spettacolo delle montagne alpine circostanti… …Ma MERANO non è solo FESTA dell’UVA…ospita uno dei più bei Giardini al mondo… I Giardini di Castel Trauttmansdorff: …Conosciuti anche come i Giardini di Sissi , si estendono ad est della cittadina, dove il clima mite può…far miracoli per la vegetazione! Già verso la metà dell’Ottocento molti turisti giungevano da tutt’Europa per “ritrovare il benessere” nelle cure termali meranesi… Tra i più illustri rientra a pieno titolo l’Imperatrice Elisabetta d’Austria, Sissi , che elesse Castel Trauttmansdorff a suo domicilio per parecchi mesi all’anno. …Un pochino di storia: …molti molti anni fa…attorno al 1300 c’era un piccolo castello, chiamato Neuberg … Il tempo passa…due secoli… un soldato di ventura al servizio degli Asburgo acquista il piccolo maniero facendone la sua dimora… Ancor più secoli dopo, a metà del 1800 a Merano giunge dalla Stiria (Austria) un giovane conte, Joseph von Trauttmansdorff , s’ “innamora” del posto e lo acquista, abitandolo poi con la famiglia, finché nel 1889 arriva Sissi , dopo la perdita del figlio a Mayerling, ed abita a lungo nel castello a vita molto ritirata…diventa la sua residenza di ritiro e di riposo… …E si arriva ai “giorni” nostri… Nel 2001 i Giardini , nei loro 12 ettari su un dislivello di 100 metri, vengono inaugurati dopo sette anni di lavori di abbellimento… Un emozionante panorama su 80 spettacolari ambienti botanici , terr azzamenti soleggiati, laghetti e ruscelli gorgoglianti si snodano lungo il percorso… Ospiti, nelle varie aree tematiche, piante provenienti da tutto il mondo. Ai piedi del Castello piante esotiche, come olivi, cactus, aloe, agavi… Poi piante aromatiche, roseti inglesi, camelie, azalee, gelsomini, gigli, ninfee, palme… Anche uno “spaccato” dell’ Alto Adige…frutteti, vigneti, orti di montagna… Il Castello , attualmente, ospita oggi il “Tourism”, il Museo Provinciale del Turismo, che ripercorre 250 anni di storia del turismo alpino. …Passeggiando in questi Giardini…si entra partecipi di un mondo assai affascinante…un “anfiteatro” naturale terrazzato…! …Veramente una gran meraviglia i Giardini di Trauttmansdorff !!! PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1° giorno – Partenza al mattino, viaggio in autostrada con soste lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo a MERANO nel primo pomeriggio per assistere alla GRANDE SFILATA DELL’UVA . Al termine trasferimento in Hotel: cena e pernottamento. 2° giorno – Prima colazione in Hotel. Al mattino visita dei Giardini Trauttmansdorff e al Castello (visite libere). Pranzo libero. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con rientro in serata nel Monregalese. QUOTA : € 295,00 LA QUOTA COMPRENDE : viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia; Hotel 3 stelle con trattamento di mezza pensione; ingresso ai Giardini e al Castello; assicurazione medico bagaglio; parcheggi ove previsti. RESTA ESCLUSO : i pranzi; bevande alla cena; supplemento camera singola € 45; tassa di soggiorno in Hotel; assicurazione annullamento; tutto quanto non espressamente indicato ed extra di carattere personale. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa, da stipulare e saldare alla prenotazione): € 25 a persona in camera doppia - € 30 in camera singola PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDÌ 15 LUGLIO ACCONTO € 145,00 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE SALDO ENTRO VENERDI 26 SETTEMBRE

1° giorno/martedì 4 novembre – Italia/Colombo (volo) Partenza dal Monregalese con bus per raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità di imbarco e volo di linea Qatar Airways (scalo a Doha e cambio aeromobile) con destinazione finale COLOMBO . Volo notturno con pasti serviti a bordo. 2° giorno/mercoledì 5 novembre – Colombo/Dambulla - PENSIONE COMPLETA Arrivo a Colombo a mattino: trasferimento con bus privato in Hotel a DAMBULLA (circa 4 ore con sosta ristoratrice per un primo assaggio di tè locale) e sistemazione nelle camere riservate. Pranzo incluso in Hotel e nel pomeriggio un po’ di relax prima del JEEP SAFARI nel Parco Nazionale di Minneriya per vedere gli elefanti che vanno ad abbeverarsi … 3° giorno/giovedì 6 novembre – Dambulla/Anuradhapura/Dambulla – PENSIONE COMPLETA Dopo la prima colazione in Hotel, visita di ANURADHAPURA , prima capitale singalese, cuore dell’antica civiltà dello Sri Lanka dal IV sec. a.C. fino al X d.C., oltre ad essere stata la più grande città monastica del mondo antico per oltre un millennio… Si visitano lo Sri Maha Bodhi , albero di ficus sacro discendente dalla pianta autentica sotto la quale il Buddha, meditando, raggiunse l’Illuminazione (si dice che rimanga l’ultimo ramo sopravvissuto del tronco originale) e il Ruvanvelisaya Dagoba , il grande dagoba bianco (i dagoba sono grandi masse in muratura a forma di campana che possono raggiungere i 300 metri di circonferenza!) protetto da un muro raffigurante centinaia di elefanti. Si prosegue passando davanti a due altri reliquiari: il Thuparamaya , primo dagoba costruito in Sri Lanka, forse contenente una reliquia del Buddha, e il Lankarama. La visita continua alle rovine di una scuola monastica che custodisce la Pietra di Luna più bella di tutta la nazione; poi all’imponente Abhayagiri Dagoba , alto circa 75 metri; il Kuttam Pokuna , vasche per abluzioni rituali; infine, il Jetavanarama , la cui immensa cupola lo ha reso il dagoba più imponente al mondo. Nel pomeriggio visita ai bellissimi templi scavati nelle GROTTE a DAMBULLA . Dambulla è famosa proprio per i suoi templi rupestri buddhisti, un complesso di 5 templi situati in 5 grotte. Lo Sri Lanka vanta una lunga storia di presenza e pratica del buddhismo e queste grotte sono il sito più importante e meglio conservato, nonché metà di pellegrinaggio che continua ancora oggi. Nello specifico queste grotte si trovano sulla sommità di una collina, ma si può arrivare fino a metà in bus e poi occorrono circa 20 minuti di cammino. 4° giorno/venerdì 7 novembre – Dambulla/Sigirya/Polonnaruwa/Dambulla – PENSIONE COMPLETA (pranzo tipico cingalese) Dopo la prima colazione in Hotel, si parte alla volta di SIGIRYA , anche chiamata la “roccia leone” o “mountain rock”, uno dei luoghi sicuramente più suggestivi ed iconici. È costituito dalle rovine di un’antica roccaforte costruita su un grande, grandissimo monolite di roccia . La fortezza è Patrimonio dell’UNESCO ed è conosciuta come la roccia del leone in quanto le zampe di leone sono tutto ciò quella che resta della magnifica scalinata del leone che era l’unico ingresso al palazzo; scolpito nella roccia naturale stessa, si ritiene che raffigurasse questo animale accovacciato, per sorvegliare l’ingresso e intimorire i visitatori che osavano avventurarsi qui. Dalla sommità della roccia si ha una vista spettacolare a 360° sulla pianura sottostante. Nel pomeriggio visita a POLONNARUWA , anch’essa Patrimonio UNESCO dal 1982, nonché seconda antica capitale del regno, abbandonata e riscoperta in tempi moderni, i cui templi e sculture buddhisti sono tra i meglio conservati del Paese. Degni di menzione: il Palazzo Reale di Parakramabahu , con la sala delle udienze e la vasca delle abluzioni; il Vatadage , costruito in origine per contenere le reliquie del sacro dente di Buddha; l’ Hatadage , con la ciotola dell’elemosina usata dal Buddha… Infine si ammira il Gal Vihara che, con le sue 4 statue di Buddha , segna il punto più alto della struttura rupestre singalese. Rientro a Dambulla. 5° giorno/sabato 8 novembre – Dambulla/Matale/Kandy – PENSIONE COMPLETA Dopo la prima colazione in Hotel, partenza per KANDY , seconda città più importante del Paese, “capitale” delle montagne . Lungo il percorso è prevista una sosta ad una piantagione di spezie a Matale , collocata sull’itinerario dei cosiddetti “giardini delle spezie”. La cittadina si estende proprio al centro dello Sri Lanka e si espande in una vallata molto fertile posta a 300 metri di altezza sul livello del mare. Qui, nella parte nord della città, si susseguono decine di coltivazioni di prodotti locali come la giaca (enorme frutto tropicale), il cardamomo, il cacao, la vaniglia, la china e la gomma. Rinomata lo è anche per la coltivazione del kohila (pianta simile al crescione) e i peperoncini di piccolo taglio dal gusto piuttosto delicato. Proseguimento del viaggio per raggiungere Kandy , sulle rive di un lago artificiale, dal nome inglese datole nel periodo coloniale, situata in una zona ricca di coltivazioni di caffè, tè e spezie e dove si trovano alcuni tra i più bei parchi e riserve naturali del Paese. Visita della città, terza capitale del regno singalese, nonché centro spirituale e culturale dell’intero Sri Lanka. Il suo simbolo è la reliquia sacra del dente di Buddha, custodito e venerato dai devoti nel Tempio di Dalada Maligawa. 6° giorno/domenica 9 novembre – Kandy/Nuwara Eliya – PENSIONE COMPLETA (pranzo in treno con lunch box) Dopo la prima colazione in Hotel, giro panoramico in TUK TUK (pittoresco “taxi” a tre ruote molto diffuso nel sud-est asiatico), quindi trasferimento alla stazione ferroviaria di Peradeniya e partenza con TRENO alla volta di Nanu Oya , uno dei percorsi ferroviari più belli al mondo . Il viaggio in treno ha una durata di circa 3 ore e mezza e consente di effettuare uno dei tragitti più suggestivi del Paese …con un treno color cobalto che avanza lentamente, si potrà godere di meravigliosi paesaggi di montagna, laghi incontaminati e piantagioni da tè da una prospettiva diversa … All’arrivo, trasferimento a NUWARA ELIYA e giro orientativo di questa suggestiva località montana nota già ai tempi della colonia britannica. È spesso nominata “Little England” (piccola Inghilterra) perché ha conservato un’atmosfera che ricorda le campagne inglesi, con prati ben curati, case in stile coloniale e ricchi giardini fioriti. 7° giorno/lunedì 10 novembre – Nuwara Eliya/Parco di Yala – PENSIONE COMPLETA Dopo la prima colazione in Hotel, visita ad una FABBRICA DI TE’ . Successivamente partenza in bus per il PARCO NAZIONALE DI YALA , disteso su un’area di quasi 1000 km quadrati…tanto da essere il più grande della nazione! Yala era già registrato sulla mappa nel lontano 1560, sotto la colonizzazione inglese, ma solo nel 1938 è stato ufficializzato come Parco Nazionale. È noto per la sua enorme varietà ecologica che include foreste tropicali, zone paludose, savana e foreste sabbiose …ma anche rinomato per la molteplicità della sua fauna, che include molte specie rare e protette. Tra gli animali più iconici che lo abitano, merita una menzione speciale il leopardo dello Sri Lanka , sottospecie endemica dell’isola. Tra l’altro la densità dei leopardi qui è tra le più alte al mondo! Pernottamento in uno degli Hotel che si trovano più vicini al Parco. 8° giorno/martedì 11 novembre – Parco Nazionale di Yala/Galle – PENSIONE COMPLETA Di buon mattino… JEEP SAFARI per l’avvistamento di numerosi animali che popolano la riserva, con un pizzico di fortuna, magari si avvisterà anche il famoso leopardo asiatico! Dopo la prima colazione in Hotel, partenza in bus per GALLE , affacciata sul mare nel sud-ovest dello Sri Lanka, Patrimonio Unesco dal 1988, e visita di quest’affascinante cittadina coloniale conosciuta dai navigatori e dagli esploratori almeno dal XV secolo. Infatti, è con l’arrivo dei Portoghesi che il porto di Galle assunse importanza e divenne uno scalo strategico sulla rotta delle spezie. La città attuale e il suo FORTE, costruito per proteggerla, sono però opera degli Olandesi e risalgono al XVIII secolo. L’ultima dominazione è stata quella inglese nel XIX secolo. …Galle è dunque un mix vibrante di culture e tradizioni e tutto ciò si riflette nell’architettura e nella sua cultura. 9° giorno/mercoledì 12 novembre – Galle/Colombo – MEZZA PENSIONE Dopo la prima colazione in Hotel, mattinata a disposizione per un po’ di tempo libero e per passeggiare nell’antico ed affascinante quartiere del Forte . Pranzo libero. Nel primo pomeriggio rientro a COLOMBO , giro panoramico della capitale singalese, conosciuta già nel V secolo come porto commerciale…è stata fino a poco tempo fa “solo” una tappa obbligata dalla quale iniziare ad esplorare lo Sri Lanka; ora invece la situazione è cambiata e la cosmopolita Colombo, pur rimanendo caotica, merita una visita. Si passerà davanti al Nuovo Parlamento , alla replica della statua del Buddha , all’ Indipendence Memorial Hall (che celebra l’indipendenza dal dominio inglese avvenuta nel 1948), al Nelum Pokuna Mahinda Rajapaksa Theatre dalla suggestiva forma a fiore di loto , al Tempio Buddhista Gangaramaya , al Tempio Seema Malaka (bellissimo tempio sull’acqua). Si transita poi attraverso la zona del Fort con il suo suggestivo connubio di antichi edifici d’epoca coloniale e strutture moderne come i grattacieli del World trade Center ; il Galle Face Green , l’area verde affacciata sul mare; il bazar di Pettah e…sosta allo storico Galle Face Hotel, per assaporare l’ultima tazza di tè prima della partenza. 10° giorno/giovedì 13 novembre – Colombo/Italia (volo) Al mattino, trasferimento in aeroporto a Colombo e disbrigo delle formalità di imbarco; volo di linea Qatar Airways (scalo a Doha e cambio aeromobile) con destinazione finale Milano Malpensa . Voli diurni con pasti serviti a bordo. Arrivo in serata a Milano e trasferimento in bus nel Monregalese. QUOTA: € 2730 + tasse aeroportuali € 500 LA QUOTA COMPRENDE: - Transfer in bus dal Monregalese per aeroporto Milano Malpensa e ritorno - Accompagnatore agenzia durante tutto il viaggio - Volo aereo intercontinentale di linea Qatar Airlines, in classe economica, inclusi 1 bagaglio da stiva (max 20 kg) e 1 a mano (max 7 kg) per persona (scalo a Doha sia in andata che in ritorno con cambio aeromobile) - Trasferimenti con bus privato e guida locale parlante italiano durante tutto il tour - Acqua minerale a disposizione sul bus durante i tragitti - escursione con TRENO (6° giorno) con posti riservati in 1°/2°/3° classe a seconda della disponibilità - TUTTE LE ESCURSIONI così come riportate sul programma - TUTTI GLI INGRESSI INCLUSI - 8 notti in Hotels 4/5 stelle con sistemazione in camere doppie/matrimoniali - Facchinaggi dei bagagli, cocktail e salviettine rinfrescanti in ogni Hotels - Tutti i PASTI inclusi dal pranzo del 2° alla cena del 9° giorno (escluso pranzo del 9° giorno) - INCLUSA ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO E CONTRO ANNULLAMENTO viaggio (per motivi medici certificabili, richiedere set informativo) - 1 kit da viaggio (a camera x le coppie/a persona per i singoli) - (zainetto, pochette e etichetta bagaglio) e guida di viaggio - Auricolari incluse (se gruppo numeroso) - VISTO di ingresso in Sri Lanka LA QUOTA NON COMPRENDE: - tasse aeroportuali, circa € 500, soggette a riconferma ante partenza - tutte bevande a tutti pasti (anche l’acqua è sempre esclusa) - pranzo del 9° giorno - supplemento camera singola € 720 (8 notti) – PER CHI PERNOTTA IN CAMERA SINGOLA, OCCORRE AGGIUNGERE ALLA QUOTA € 60 QUALE INTEGRAZIONE DELL’ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO ANNULLAMENTO - mance obbligatorie € 70 a persona (da corrispondere all’accompagnatore il giorno della partenza in euro in contanti) - tutto quanto non indicato ed extra personali NECESSARIO PASSAPORTO CON VALIDITA’ MINIMA DI 6 MESI RESIDUA DALLA DATA DI RIENTRO IN ITALIA PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 18 LUGLIO 1°ACCONTO € 990 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE 2° ACCONTO € 990 ENTRO MARTEDI’ 9 SETTEMBRE SALDO ENTRO MERCOLEDÌ 1° OTTOBRE

Sono tante le straordinarie esperienze che la CARINZIA , una terra piena di fascino fatato , ricca di tradizioni, di dolci melodie natalizie e di paesaggi pittoreschi, offre ai propri ospiti “per vivere” l’ Avvento in maniera unica ed indimenticabile: e lo si può fare in riva al Lago o nelle città storiche… …Un breve racconto sul territorio, iniziando dal Lago di Worther con le città di Velden, Graz, Klagenfurth, Villach …dove nel periodo pre-natalizio l’atmosfera è unica! VELDEN – Durante l’evento questa vivace cittadina è conosciuta come la romantica “città degli Angeli” …incanta i visitatori con una Corona d’Avvento galleggiante sulle acque del lago che, oltre ad illuminare il golfo della località nelle “scure” notti invernali, trasmette luce e calore nei cuori dei turisti. Tutto il paese si trasforma in uno suggestivo scenario artistico… Il suo Mercatino di Natale , che propone molte esperienze di festa ed offre, sulle sue bancarelle, prodotti di artigianato, deliziosi profumi, cera d’api, sidro e vin brulè, melodie natalizie… Tutto contribuisce a creare l’inconfondibile sinfonia del tempo che precede il Natale! KLAGENFURTH – È il capoluogo regionale più meridionale d’Austria e celebra il periodo di Natale con una varietà di colori tra la Piazza del Duomo, il Mercatino dell’Avvento, il più grande della Carinzia davanti al Municipio, il palazzo di Landhaushof, uno degli edifici più antichi della città. Passeggiare attraverso strade illuminate a festa, tuffarsi nelle corti interne in stile rinascimentale e gustare specialità dell’Alpe Adria… GRAZ (Stiria) – Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, Graz si trasforma in un “paese delle meraviglie invernale”, incantando i visitatori coi suoi incantevoli Mercatini di Natale, che promettono un’esperienza deliziosa, che fonde il fascino tradizionale austriaco con l’allegria delle feste. Un aspetto sorprendente di Graz è la disponibilità, in questo particolare periodo, di vari Mercatini a breve distanza l’uno dall’ altro con una breve passeggiata. In ogni angolo sono in mostra tanti prodotti gourmet della Stiria…parecchi articoli artigianali che riflettono il ricco patrimonio culturale della regione…una vera e propri “caccia” ai regali da portare a casa”… …Ma GRAZ offre anche altre attrattive:…un presepe di ghiaccio , fatto con oltre 33 tonnellate di ghiaccio cristallino scolpito in un’opera unica, una pista di pattinaggio, il Trenino dell’Avvento, decorato a festa che offre giri panoramici attraverso il centro storico… … Ma GRAZ non è solo Avvento … La città, la seconda più grande in Austria nella regione della Stiria , è circondata da paesaggi naturali di rara bellezza e posizionata lungo le rive del fiume Mur. Fondata in epoca romana, crebbe d’importanza durante il Medioevo come centro commerciale e residenza degli Asburgo nel 16° secolo. Dal 1999 è tutelato dall’ Unesco come Patrimonio dell’Umanità grazie alla sua celebre architettura gotica, rinascimentale e barocca del suo centro storico ben conservato…una successione armoniosa di splendidi palazzi…una sorta di “museo a cielo aperto”… Particolarità…uno dei primi centri pedonalizzati in tutta Europa! Graz è una città vivace e culturalmente ricca… VILLACH si trova nella zona dove s’incontrano tre regioni d’Europa: Carinzia, Friuli-Venezia Giulia e Slovenia…una posizione veramente privilegiata! Questa cittadina sul fiume Drava presenta stradine lastricate e pittoreschi caffè, che creano un’atmosfera accogliente e rilassata…”perdersi” tra le sue vie è come fare un tuffo nel passato, tra edifici storici ed angoli suggestivi! La piazza principale è l’ Hauptplatz , il cuore pulsante di Villach con un’antica fontana, la colonna della Santa Trinità, palazzi, la Chiesa barocca di S. Giacomo con il Campanile più alto della Carinzia…mt 94 con ben 240 scalini per accedere fino in punta! …E poi tanti caffè e pasticcerie, le austriache Konditorei … Si”deve” assolutamente entrare in una di quelle presenti in città… Non è un consiglio, ma quasi un “obbligo” … A parte gli scherzi…la pasticceria austriaca è davvero un’istituzione…uno dei luoghi che “rapisce al primo sguardo “…fin dalla vetrina!!! PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1° giorno – Mezza Pensione Viaggio in bus dal Monregalese; soste previste durante il percorso (pranzo libero); passaggio di frontiera italo-austriaca, passando per Tarvisio. Arrivo a KLAGENFURTH: tempo libero nel centro storico per passeggiare nel Mercatino. Trasferimento in Hotel: cena e pernottamento. 2° giorno – Mezza Pensione Dopo la prima colazione in Hotel, escursione intera giornata a GRAZ , in Stiria. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento e sosta a VELDEN . Quindi rientro in Hotel per cena e pernottamento. 3° giorno – Prima colazione Prima colazione e sosta a VILLACH . Pranzo libero. Nel pomeriggio, passaggio di confine e viaggio di ritorno con rientro in serata. …Dalla loro nascita, attorno al 1400, i Mercatini di NATALE si sono diffusi dalla Germania e dall’Alsazia ai Paesi confinanti e la loro tradizione è diventata una grande attrazione, attirando tanti visitatori provenienti da ogni parte d’Europa e non solo… … questi della CARINZIA sono una gran novità… …un AVVENTO in maniera unica ed indimenticabile!! QUOTA : € 535,00 LA QUOTA COMPRENDE : viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia; Hotel 3/4 stelle con trattamento di mezza pensione; visite come da programma; assicurazione medico bagaglio; parcheggi e ZTL bus in tutte le località. RESTA ESCLUSO : i pranzi; bevande alle cene; supplemento camera singola € 90; tassa di soggiorno in Hotel; assicurazione annullamento; tutto quanto non espressamente indicato ed extra di carattere personale. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa, da stipulare e saldare alla prenotazione): € 45 a persona in camera doppia - € 50 in camera singola PRENOTAZIONI ENTRO MARTEDÌ 4 GIUGNO ACCONTO € 235 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE SALDO ENTRO MARTEDÌ 4 NOVEMBRE

…Non avete mai provato l’esperienza della Crociera? ...Siete “curiosi”…ma non volete “impegnarVi” per più giorni? …Questa è un’ottima occasione per provare questa esperienza di un “viaggio in mare” su una “nave con tutti i confort”! Il bello di una “mini – crociera” è per concedersi due giorni a bordo per “staccare” dalla quotidianità: divertimento, svago, confort, eleganza… Una nave, la “MSC MAGNIFICA” , raffinata ed elegante … Ristoranti, bar, Casinò, Teatro, discoteca cinema 4D, musica dal vivo nei bar lounge, area shopping… … veramente un “mondo”…una “città galleggiante”! …Tutto questo e…molto altro…per realizzare un “piccolo” sogno!!! PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1° giorno – Pensione completa – Partenza in bus dal Monregalese alla volta di GENOVA ; pratiche di imbarco sulla nave: pranzo presso il ristorante self – service/buffet. Sistemazione nelle cabine riservate. Dopo la partenza della nave, nel pomeriggio...uno sguardo su Genova…che si allontana…e la costa ligure… Tempo per la “scoperta” delle varie attrazioni che la “MSC Magnifica” offre … A seguire cena servita in Ristorante. E poi…musica nei vari punti o…un “salto” in discoteca per chi “vuol tirar tardi”! Pernottamento a bordo. 2° giorno – Prima colazione – Prima colazione al buffet della nave. Arrivo nel porto di MARSIGLIA in mattinata: sbarco, incontro del nostro bus; trasferimento ad AIX-EN-PROVENCE ed incontro con la guida per la visita di questa elegante cittadina Provenzale dal fascino un po’ “retrò”… …”Capitiamo” in questa regione del sud della Francia, in PROVENZA, nel periodo che precede le Feste, l’ AVVENTO e dove la tradizione Natalizia qui significa prevalentemente “ SANTONS ” (piccoli santi), statuine d’argilla, che animano ed allestiscono gli splendidi Presepi locali. … Un pochino di storia dei “Santons”: vedono la luce, per la prima volta, all’epoca della Rivoluzione francese…una “piccola rivoluzione” nella Rivoluzione… In quegli anni difficili, il governo chiude le chiese e proibisce i presepi…ma “abbandonare” la tradizione non è così semplice! Molti cominciano a fabbricare, ovviamente in gran segreto, artigianalmente i propri presepi utilizzando ciò che hanno sottomano… A fine 1700 a Marsiglia Jean Louis Lagnel inizia una vera e propria produzione di queste statuine (all’inizio un pochino rudimentali), ma il successo è immediato! Molte famiglie le espongono in casa ed il “santon” diventa una forma di protesta politica… Un grande richiamo, culturale e religioso, cosicché nel 1806 nasce la prima e vera Fiera a Marsiglia. E da allora i “santons” hanno conquistato con tanta facilità il cuore dei francesi…che non han voluto e saputo rinunciare alle loro tradizioni di Natale! Tante figure, piccole e grandi, che ritraggono personaggi legati alla Natività, a Giuseppe e Maria col Bambin Gesù, ai Tre Re Magi, ai pastori, ai mestieri tipici della Provenza…e a tante altre creazioni… …Ma c’è chi dice anche che…i “Santons” avrebbero origine napoletane… Si narra che fu San Francesco d’Assisi , la cui madre era di Tarascon (Provenza), a dare avvio all’usanza del Presepe . E furono i Francescani a portare questa tradizione, nuova per l’epoca, nel sud francese, e che ebbe da subito un gran richiamo! …Ed una curiosità… Napoli è “gemellata” con Marsiglia …entrambi grandi porti, vocazione multiculturale e Presepi! Durante la VISITA GUIDATA ad AIX-EN-PROVENCE si effettua una passeggiata in questa cittadina, chiamata anche la “ Città delle mille Fontane ” o la “ Città dei Conti ”, per le nobili famiglie che l’hanno abitata. Nel suo centro storico, nella “vecchia” Aix, si trova il Quartiere Mazarin…un elegante cornice, la Cattedrale di Saint-Sauveur, la Fontana dei Quattro Delfini, Place de l’Hotel de Ville, la Tour de l’Horloge, campanile del 1661, il Mercato dei Fiori e corso Mirabeau , un ampio viale di platani con eleganti Cafè… Proprio su questo corso si svolgono i vari eventi legati al Natale…uno scenario perfetto per…il Mercatino di Natale , il Mercatino dei 13 Desserts , in cui agricoltori ed artigiani espongono specialità culinarie provenzali, come miele di mele cotogne, olive, torrone e tantissime altre delizie! …Un pullulare di profumi golosi tra dolciumi e vin brulè… e naturalmente per il Mercatino dei Santons , che offre l’occasione di scoprire i segreti del lavoro minuzioso di ricerca e di ispirazione dei “santonnieres”, i presepisti, e far acquisti tra la gran varietà di queste originali statuine! …E poi ancora AIX-EN-PROVENCE ha un grande “simbolo”… Cèzanne , il pittore post-impessionista , che impresse sulla tela tutta la magia di questo angolo di Provenza, che tanto amava!…è normale ritrovare le sue tracce, più volte, fra le vie e i luoghi della cittadina, come il suo Atelier, dove lui si “rifugiava” per dipingere…anche all’aria aperta; la sua casa dove soggiornò fino alla morte; il Museo Granet, dove si trova una sua bella collezione… L’ anno 2025 è stato istituito l’ “anno Cèzanniano” per celebrare questo grande artista! …Una “breve” Crociera è un’opportunità per godere di un due giorni a bordo di una “grande” nave… Un’occasione unica per concedersi una pausa diversa…all’insegna del divertimento e in questa occasione anche per… …“assaporare” in anticipo il NATALE ! QUOTA : € 390 a persona in cabina doppia/matrimoniale INTERNA € 430 a persona in cabina doppia/matrimoniale ESTERNA CON OBLO’ € 460 a persona in cabina doppia/matrimoniale ESTERNA CON BALCONE CABINE SINGOLE SU RICHIESTA - QUOTE 3°/4° letto adulti e bambini su richiesta LA QUOTA INCLUDE : accompagnatore agenzia; trasferimento in bus dal Monregalese a Genova porto; pensione completa in crociera (pranzo e cena del 1° giorno e prima colazione del 2°giorno); ALL INCLUSIVE BEVANDE (pacchetto easy); intrattenimenti a bordo; tasse portuali; quote di servizio (mance obbligatorie); visita guidata di Aix-en-Provence il mattino del 2° giorno; rientro in bus da Aix-en-Provence; Assicurazione Medico/Bagaglio. La quota esclude : pranzo del 2° giorno; eventuali ingressi durante la visita ad Aix-en-Provence; Assicurazione Annullamento; extra di bordo e personali; tutto quanto non indicato nella “quota include”. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa, da stipulare e saldare alla prenotazione): € 32 a persona in cabina interna - € 35 a persona in cabina con oblò - € 38 a persona in cabina con balcone Prenotazioni entro il 27 GIUGNO (dopo questa data non garantiamo che la tariffa rimanga la stessa) ACCONTO il giorno della Vostra prenotazione € 200,00 SALDO ENTRO VENERDI 7 NOVEMBRE 2025 Necessaria Carta d’Identità in corso di validità non rinnovata con timbro sul retro