CINQUE TERRE, MARTEDI 14 OTTOBRE 2025

20 giugno 2023

18 chilometri di bellezza…meravigliosa costa ligure…
CINQUE TERRE

MARTEDI 14 OTTOBRE 2025


Incantevoli borghi affacciati sul mare, sovrastati da crinali che corrono paralleli al litorale…
baie e fondali profondi, coltivazioni di viti e oliveti con i tipici ed antichi muretti a secco.
Le Cinque Terre offrono un patrimonio naturalistico di enorme varietà,
tanto da essere incluse nella “World Heritage List” dell’UNESCO.

I suoi borghi sono il risultato di grandi opere d’ingegno…nei secoli l’uomo si è dovuto misurare con la particolare morfologia del territorio
dalle forti pendenze. I centri abitati si sviluppano, infatti, in verticale, con le tipiche case-torri, più alte che larghe, dipinte in vivaci tonalità che, a picco sul mare, contrastano col blu intenso dell’acqua ed il verde della macchia. Tutt’attorno una fitta trama di terrazzamenti pianeggianti, intercalati da scalinate, casolari, orti… 
SOSTEREMO IN QUESTE 4 LOCALITA’. La quinta, CORNIGLIA, non la raggiungiamo per questioni di tempo, ma anche perché l’abitato
si raggiunge con una lunga scalinata dalla stazione ferroviaria.

RIOMAGGIORE –…il “cuore” dell’omonimo Parco nonché pittoresco villaggio di pescatori dalle abitazioni alte e colorate e dai tetti in ardesia,
tra gli stretti “carrugi”. Le sue origini risalgono al ‘200 quando gli abitanti, insediati all’interno, giurarono fedeltà alla Repubblica di Genova
e si spostarono verso il mare da dove svilupparono commerci più veloci e sicuri. 

MANAROLA – Frazione di Riomaggiore, arroccata su uno scosceso promontorio di pietra scura, col suo piccolo porto racchiuso
tra due speroni rocciosi. Anche qui il borgo si sviluppa in verticale dove, le tipiche case-torri sembrano emergere dalla roccia a picco sul mare. Fondata nel 12° secolo, la sua storia è legata alla famiglia dei Fieschi di Lavagna. Il suo nome da un’antica “magna roea”,
cioè una grande ruota da mulino ad acqua, di cui resta testimonianza un vecchio frantoio.

VERNAZZA – È l’unico porto naturale delle Cinque Terre, creato da uno sperone roccioso che si allunga nel mare e su cui sorge il paese.
Forse per questo è considerato da molti il più suggestivo, dove le caratteristiche alte e strette case hanno forme più aggraziate ed impreziosite da decori e porticati. Vernazza è dominata dai resti del “castrum”, una serie di fortificazioni medievali, tra cui il Castello Doria
ed una torre cilindrica, mentre la via centrale percorre l’abitato perpendicolarmente, affiancata da scalinate dette “arpaie”.
L’edificio più importante è la Chiesa di S. Margherita di Antiochia in stile romanico-genovese.

MONTEROSSO AL MARE – Divisa in due parti dalla collina di S. Cristoforo, è il borgo più grande e probabilmente anche il più antico.
Da un lato sorge il centro storico, dove rimangono alcune rovine del castello del 13° sec., costruito per contrastare le incursioni dei saraceni. L’altra parte, la più recente, è quella più turistica, chiamata Fegina: vanta la spiaggia più grande delle Cinque Terre; qui si trova Villa Montale, dove soggiornò il Premio Nobel per la Letteratura e trovò ispirazione per molti dei suoi celebri versi.

QUOTA:
ADULTI da 70 anni compiuti € 91,00 - da 12 a 69 anni € 94,00 - BAMBINI da 4 a 11 anni € 87,00

LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in bus; accompagnatore agenzia; parcheggio bus a Levanto; ZTL a Levanto per bus turistici;
treno-card 5terre* per tutti i viaggi della giornata - Pranzo libero. 

ESCLUSA LA “VIA DELL’AMORE”. La si percorre SOLO in direzione Riomaggiore/Manarola (circa 900 metri). Bellissimo panorama!
Riaperta nell’autunno 2024 completamente ristrutturata. Prenotazione obbligatoria e saldo anticipato.
€ 10 a persona dai 12 ai 69 anni - € 8 a persona over 70 anni e da 4 a 11 anni. 

La treno-card 5 terre è NOMINATIVA E NON RIMBORSABILE. In fase di controllo a bordo treno va esibita insieme ad un documento d’identità, se richiesto.

PRENOTAZIONI ENTRO MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE CON SALDO TOTALE IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE 

VISUALIZZA E STAMPA IL PROGRAMMA

CONDIVIDI