LUCCA, DOMENICA 12 OTTOBRE 2025
25 giugno 2023
…Siamo sicuri che siete stati almeno una volta a
L U C C A ?!
…Se sì…credeteci…è bello ritornarci…!!
Se invece non la conoscete…seguiteci in questa giornata
per scoprire questo “piccolo” gioiello toscano
dall’enorme patrimonio storico-monumentale!
DOMENICA 12 OTTOBRE 2025
Alcune CURIOSITA’
su questa meravigliosa città:
- Il nome Lucca
deriva dal latino “locus” che significa “bosco sacro”… Pare infatti che il primo insediamento avvenne in un luogo sacro boschivo;
- La Torre Guinigi
ospita sul “tetto” un giardino pensile… Si sarà trattato di un vezzo o della volontà di apparire più alta rispetto
alle rivali?
- La Zecca
di Lucca è la più antica d’Europa: fu aperta infatti nel 650 e rimase in funzione per ben 12 secoli;
- Piazza dell’Anfiteatro
ha assunto la sua conformazione nel XIX secolo, mentre prima ospitava costruzioni che fungevano
da deposito per cibi e merci;
- Le Mura
della città formano una cintura di oltre 4 chilometri, rimasta pressoché intatta nel tempo;
- La Torre delle Ore
si dice sia stata teatro della leggenda secondo la quale la bellissima nobile “libertina”, Lucida Mansi, aveva
“donato la sua anima al Diavolo” in cambio della giovinezza… Tentò di arrestare l’ultimo rintocco quando Lucifero tornò
per rivendicare quanto pattuito…ma non ci riuscì!
…Ma raccontiamo qualcosina su questa bella città toscana, LUCCA…
Trattasi di una delle città medievali più affascinanti e meglio conservate d’Italia, attenta alla sua memoria storica e culturale,
che conserva con cura. Conquista coi suoi deliziosi vicoli, le piccole strade, le piazze e le chiese… Simbolo della città, le imponenti mura del ’500…uno dei pochi esempi di cinta rimasto completamente intatto nel nostro Bel Paese. Interessanti da ammirare, offrono
un punto di vista privilegiato per ammirare la struttura urbanistica della città, voluta dai Romani, che ancora oggi cattura
per bellezza ed armonia.
UN POCHINO DI STORIA… Tanti eventi hanno reso la storia di Lucca interessante fin dalle origini: alcuni studiosi pensano
che sia nata come insediamento ligure, mentre altri ritengono abbia origini etrusche e si sia affermata successivamente
come città romana, come molti reperti ancor oggi visibili per le vie del centro storico dimostrano. Occupata dai Goti prima
e dai Bizantini poi, divenne una delle più importanti capitali del Regno Longobardo di Carlo Magno. Ma fu sicuramente il Medioevo
ad assicurare una notevole crescita di Lucca, divenuta meta di passaggio e pellegrinaggio lungo la via Francigena.
Durante la VISITA GUIDATA:
la romanica Cattedrale di San Martino, una delle chiese più interessanti di tutta la Toscana,
nel cui interno si trova il monumento funebre di Ilaria del Carretto, realizzato da Jacopo della Quercia, e il Crocefisso del Volto Santo, che riprodurrebbe le vere sembianze di Cristo; l’elegante e maestoso Palazzo Bernardini
del ‘500; Piazza dell’Anfiteatro, tra le più belle d’Italia e da sempre cuore della vita cittadina…vero salotto urbano…in epoca romana era uno dei più grandi anfiteatri;
la Torre Guinigi,
col suo giardino pensile da cui spuntano le chiome di alberi di leccio; il cinquecentesco Palazzo Ducale,
ampliato nell’ ‘800; la casa natale di Giacomo Puccini,
trasformata in piccolo museo; la Chiesa di San Michele, la più antica di Lucca, sulla cui facciata svetta la statua del Santo Arcangelo nell’atto di uccidere il drago; la Torre delle Ore, che ospita un orologio
di gran pregio.. (durante la visita guidata si ammireranno gli esterni dei siti qui descritti. Le entrate nelle Chiese/Cattedrale,
sono soggette agli orari di libero accesso dedicati ai visitatori, tenendo conto delle celebrazioni).
Pranzo libero.
…Ma…non si può lasciare LUCCA senza conoscere ed assaggiare il suo tipico dolce…il “BUCCELLATO”,
inventato, pare, nel 1450
per la gioia della nobiltà cittadina …Scopriamone la storia e la ricetta… Il suo nome deriva dal latino ”buccellatum” ossia “
il pane da trasformare in bocconi o buccelli”… Viene servito generalmente a fine pasto ed accompagnato da una bevanda…
Un vecchio detto popolare lucchese recita: “Chi viene a Lucca e non mangia il Buccellato è come non ci fosse mai stato…”,
evidenziando quanto sia radicata la tradizione di questa ricetta di questo dolce dal cuore morbido ed insaporito con uvetta ed anice.
La superficie viene spennellata con un miscuglio di zucchero e uovo che, dopo la cottura, conferisce il tipico colore bruno.
Effettueremo una “sosta golosa” in un una delle più storiche Pasticcerie
del centro di Lucca…oltre ad assaggiare il Buccellato si avrà
un “racconto” sulla “nascita” di questo dolce di istituzione secolare…(esperienza inclusa nella quota)
…LUCCA è rotonda come un giro di orologio,
ma altrettanto varia di linee, prospettive e sorprese…
Basta percorrere uno dei suoi vicoli
per sentirsi trasportare improvvisamente nel Medioevo…
(Fabrizio Caramagna – studioso e scrittore di aforismi)
QUOTA: € 96,00
LA QUOTA COMPRENDE:
viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia con abilitazione professionale; visita guidata a Lucca
al mattino; sistema di microfonaggio durante la visita guidata; ZTL e parcheggio bus; degustazione buccellato inclusa una bevanda.
RESTA ESCLUSO: pranzo; eventuali ingressi; extra personali e tutto quanto non indicato.
PRENOTAZIONI ENTRO VENERDÌ 22 AGOSTO
SALDO TOTALE IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE
Info e prenotazioni cliccando qui!
