PASQUA 2026: BARCELLONA E COSTA BRAVA, 3/6 APRILE 2026

1 marzo 2023

… PASQUA 2026...
BARCELLONA e la COSTA BRAVA

Dal 3 al 6 APRILE 2026


Arrivando dall’Italia, appena oltrepassato il confine franco-spagnolo, si entra in CATALOGNA, la “Porta di Spagna”… Una regione vibrante, orgogliosa, dalla doppia anima, terra degli opposti, che offre un mix unico di storia ricca, cultura diversificata e paesaggi unici. Nel tempo ha mediato in sé lo spirito borghese mitteleuropeo con la sensibilità mediterranea, l’efficienza produttiva con l’inclinazione alla vivacità, il rigore della pianificazione con la bizzarria decorativa… Una regione di grande attrazione!


Già nota meta nei secoli per i conquistatori europei, infatti lungo le sue coste i Romani posero gli avamposti per l’annessione dell’intera penisola,

e poi altri eserciti scesero dai Pirenei e dal confine con la vicina Francia per contrastare i mori… Da questo momento iniziò la “reconquista”…

Si succedettero Aragonesi, Castigliani fino ad arrivare all’attuale regione spagnola…la “Catalogna” verso la metà del 1600…


Tante culture, tante tradizioni…la storia di Spagna è passata di qui, lasciando tracce indelebili…per sempre!


Rilievi montuosi a nord, spiagge e coste ad est affacciate sul Mediterraneo con un paesaggio unico ed avvolgente… Flora diversificata…sui rilievi Pirenaici querce, sugheri, roveri… Di fronte al mare…agrumi, cipressi, eucalipti, ulivi, viti e mandorli…


La Catalogna…una regione “bilingue” in cui il castigliano (l’idioma spagnolo) si affianca al catalano, la più antica lingua in Spagna, derivata dal latino… Difesa con molta fierezza come la massima espressione di autonomia regionale, messa al bando in alcuni periodi storici, ma reintrodotta a metà ‘800… Fu la “rinascita” della terra Catalana!


…Qui c’è tutto quello che contraddistingue la Spagna, dalla storia all’architettura, dalle città vivaci alle località di mare, dalle “tapas” alla “movida”…


…La “CATALOGNA” è SPAGNA, ma ancor di più… Un “mondo a sé”!


Ed è in questa regione, fra mille calette frastagliate e rocciose, natura selvaggia, spiagge e mare limpido, tradizioni ben radicate, allegria “contagiosa”…che vari artisti, come i pittori impressionisti (Picasso, Dalì…) hanno scoperto, molti anni prima dei turisti, una terra incantevole, la COSTA BRAVA…


…Il nostro “ponte pasquale” è un “assaggio” di primavera in una delle zone più mediterranee della Spagna…alternati a visite “importanti” come BARCELLONA e GIRONA…


…Due città dal “battito” diverso, legate alle fondamenta dei primi nuclei urbani, che conservano tutt’oggi le impronte del loro passato!

Entrambe racchiuse in un ricco patrimonio storico-artistico e culturale.


…scopriamole insieme…


BARCELLONA – Rappresenta la gran città Mediterranea! Il porto marittimo ed il commercio hanno aumentato la sua prosperità durante i secoli,

mentre il suo piano urbanistico, ordinato e simmetrico, offre quartieri di una gran bellezza! Al mondo, si può dire, esistono poche città come Barcellona…cosmopolita e allo stesso tempo versatile, con più “pizzichi” di storia, tradizioni e sguardi sul futuro, ne fanno un “unicum” non solo in Europa,

ma ovunque!


…Tanto da scoprire… La Sagrada Familia, simbolo cittadino, l’ultima “fatica”, incompiuta, del grande e geniale maestro Gaudì…tante immagini e simboli nelle facciate e nelle diciotto torri-guglie. Iniziata nel 1882, la chiesa è il frutto della “rinascita catalana” nella seconda metà del secolo scorso.

Il Barrio Gotico, il volto più autentico, cuore antico della città, un labirinto di vicoli e piazzette dal fascino senza eguali; la Cattedrale, splendido esempio di architettura gotica di fine ‘200, dedicata alla Santa Croce e a Santa Eulalia; Piazza Reale, un rettangolo racchiuso da quattro lati porticati.

E poi la Rambla o Ramblas (si suddivide in cinque, ognuna col proprio nome): l’ “anima” festante di Barcellona, un viavai incessante, giorno e notte… Percorrere questo vialone, lungo oltre un chilometro, che collega la maestosa Piazza di Catalunya al porto marittimo, significa “vivere Barcellona”… Banchetti di fiori e di souvenir turistici, negozi, locali, ristoranti, artisti “di strada” che catturano l’attenzione con il ballo, il mimo o la pittura…

un palcoscenico vivente e coinvolgente!  Da non tralasciare, sempre su un tratto della Rambla, il vivace Mercato della Boqueria, dall’architettura modernista…una sosta “esplorativa e gustosa” per una o più “tapas”...bocconcini, stuzzichini…deliziosi…e perché no? accompagnarli da un buon bicchiere di “sangria”! 


E poi ancora il bellissimo Paseo de Gracia, un tempo residenza dei nobili barcellonesi. Qui, una dopo l’altra, sfilano alcune meraviglie per le quali la città attira tanti visitatori: Casa Battlò, splendido edificio dei primi del Novecento dove Gaudì diede libero sfogo alla sua creatività dando vita ad un edificio

in cui sogno e realtà si inseguono senza sosta...un mix irripetibile di colori, materiali ed elementi architettonici! Negli stessi anni Gaudì si mise all’opera anche con un altro progetto, cioè la costruzione di Casa Milà o la Pedrera per l’utilizzo generoso della pietra, soprattutto in facciata…e poi a seguire, poco più avanti, sempre sul Paseo, Casa Amattler e Casa Mulleras dalle facciate ricche elementi in stile modernista.


…E su tutta la città domina la collina del MONTJUIC…una vista mozzafiato… Sulla cui sommità venne eretto nel 1640 un forte militare, l’attuale Castello; per le Olimpiadi del 1992 furono costruite strutture sportive ospitanti le gare.


…ma Barcellona non è solo questo…BARCELLONA è tanto di più!!


…”Barcellona cresce e si trasforma, ma il suo cuore rimane sempre lo stesso…fantasioso, eccentrico e creativo…”, come scrisse un profondo conoscitore della città…! …ed è tutto vero!!!


…Ma prima di lasciare la città e d’intraprendere il Paseo Marittimo, diamo un saluto ad un nostro connazionale, Cristoforo Colombo, che scruta l’orizzonte a due passi dalla stazione marittima…eretto a monumento nel 1888…


GIRONA – Posta leggermente nell’interno rispetto alla costa, sospesa tra il mare e le montagne dei Pirenei. Girona, sorgendo in posizione strategica, divenne un importante centro militare, commerciale e di grande passaggio, essendo anche una delle tappe della Via Augusta e tutto questo l’ha resa sì una preda ambita da diversi popoli e culture, ma che, in positività, le ha conferito una ricchezza di storia e di interessanti contrasti.

Ed è proprio passeggiando per le sue vie che ci si può accorgere dell’intreccio di culture e popoli che si sono susseguiti nel corso dei secoli…

Ognuno di essi ha lasciato testimonianze tutte da scoprire…e di conseguenza ci si trova di fronte una città da Quartieri Multiculturali con vestigia greche, romane e, successivamente, tracce indissolubili di una delle comunità ebraiche fra le più importanti di tutto l’Occidente. In centro,

nel punto più alto della città, sulla sommità di una scalinata seicentesca, si trova la Cattedrale dedicata a Santa Maria, la quale vanta un curioso primato: possiede la navata gotica più larga al mondo…ben 23 metri…seconda solo alla Basilica di S. Pietro in Vaticano. Di bellezza artistica indiscutibile

anche le casette colorate che si trovano passeggiando lungo il fiume Onyar, che divide in due la città… Caratteristica dei suoi ponti: il “Ponte dei Vecchi Pescivendoli”, costruito nel 1877 dalla società Gustavo Eiffel, mentre il “ponte de Pedra” offre uno spettacolo unico…colori riflessi sulle acque…scorci meravigliosi, accattivanti per ottimi spunti per scattare fotografie!


Per questo Girona è soprannominata da alcuni la “Piccola Florencia”


…”Calpestando” i “sampietrini” di qualche “Carrer” (strada in catalano), ci si può immedesimare di essere uno di quei mercanti che dal X secolo fino al XV percorsero con le loro merci preziose questo cammino… Mentre arrivati in Placa del VI, chiudendo gli occhi, pare di rivivere quello che in passato

era il cuore pulsante di Girona: qui i vignaioli scambiavano il proprio vino con altre merci e stoffe preziose

…Non si può lasciare Girona se prima non si ha toccato il suo portafortuna! Nel Barrio Vell, il quartiere circondato da antiche mura, si trova la Lleona,

una statua raffigurante una leonessa: secondo la tradizione, quando si entra o si esce dalla città, si “consiglia” di baciare il “fondoschiena” della leonessa...la leggenda dice che si avrà fortuna in futuro! ...chissà???


TOSSA DE MAR -…qui l’atmosfera è decisamente romantica! Questo incantevole borgo, s’affaccia direttamente sul mare. Il suo litorale è uno

dei più spettacolari di tutta la Spagna. Calette, spiagge, viste fantastiche. Il suo simbolo è però la “Villa Vella”, la fortezza che domina il promontorio

con le sue sette torri, che puntellano un territorio alto e scosceso. Si tratta di uno degli esempi di cittadella fortificata meglio conservati di tutto il Mediterraneo… Con un pochino di “buona volontà” è bello salire fino al punto più alto di questo quartiere antico per raggiungere il Faro,

dichiarato Monumento Storico Nazionale, e godere di una vista fantastica!


LLORET DE MAR – La vita balneare ruota attorno alle sue cinque spiagge principali, tutte premiate Bandiera Blu, sul lungomare animato da locali

e ristoranti che la fanno “capitale del divertimento” della Costa Brava.

…Tempo e disponibilità permettendo… È nostro desiderio fare una sosta presso una “cantina” locale per degustazione ed eventuali Vostri acquisti

di specialità e tipicità della Costa Brava come: “Gin Mare”, un gin mediterraneo prodotto con particolari olive, basilico, timo e rosmarino; la “cava

lo spumante spagnolo, “vini rossi” robusti a base di “Garnacha”, robusti vitigni a bacca nera…  



PROGRAMMA DI VIAGGIO


1° giorno – Mezza Pensione

 Partenza dal Monregalese in pullman. Via autostrada ligure – francese; passaggio di frontiera franco-spagnola. Soste previste durante il percorso.

Arrivo nel tardo pomeriggio in località sulla COSTA BRAVA. Sistemazione in Hotel: cena e pernottamento.


2° giorno – Mezza Pensione

Prima colazione. Intera giornata in escursione a BARCELLONA. Visita con guida al mattino. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per passeggiate

e visite libere. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.


3° giorno – Pensione Completa

Dopo la prima colazione trasferimento a GIRONA e visita con guida. Rientro in Hotel per il pranzo. Nel pomeriggio escursione a TOSSA DE MAR.

Tempo a disposizione per le vie del centro storico e passeggiata sul litorale. Rientro in Hotel: cena e pernottamento.


4° giorno – Prima colazione

Dopo la prima colazione, partenza via autostrada. Pranzo libero. Sosta ad ARLES, una cittadina nell’entroterra occidentale della Provenza,

un patrimonio inestimabile che risale all’Impero Romano. Immersa nell’atmosfera tipica della zona, questa località tanto amata ed immortalata dal pittore Vincent Van Gogh in più di 300 opere, dipinti e disegni. Bello passeggiare nelle stradine acciottolate, dove si intuisce subito l’importanza che Arles, fondata nel 46 a.C. da Giulio Cesare, ha avuto per i Romani. Lo testimoniano le vestigia perfettamente conservate: l’imponente Anfiteatro,

il Teatro con vista panoramica sul fiume Rodano, la chiesa di Saint-Trophine… Quindi viaggio di ritorno e rientro in serata nel Monregalese.   

 

…”QUE VIVA ESPANA”!

...dalla celebre canzone incisa e cantata per la prima volta nel 1971, divenuta un successo mondiale!



QUOTA: € 680,00


LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in bus Gran Turismo; accompagnatore agenzia; trattamento di Mezza Pensione in Hotel 4 stelle; pranzo di Pasqua

in Hotel; bevande incluse (1/4 lt di vino e ½ lt di acqua); visite guidate come indicato nel programma; ZTL e parcheggi a Barcellona e nelle altre località visitate; animazione serale in Hotel; Assicurazione Medico/Bagaglio.


La quota non comprende: pranzi del 1°/2°/4° giorno; eventuali ingressi durante le visite; tassa di soggiorno in Hotel; supplemento camera singola € 150; eventuali auricolari se gruppo numeroso; tutto quanto non indicato nella “quota comprende”.


ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (FACOLTATIVA DA STIPULARE E SALDARE ALLA PRENOTAZIONE):

€ 55 a persona in camera doppia - € 68 in camera singola


PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 23 GENNAIO 2026


ACCONTO € 300,00 IL GIORNO DELLA VOSTRA PRENOTAZIONE



SALDO ENTRO VENERDI 6 MARZO 2026



VISUALIZZA E STAMPA IL PROGRAMMA

CONDIVIDI